Crédit Agricole Italia S.p.A. (“CAI”) segnala che, a più di una settimana di distanza dalla presentazione al Consiglio di Amministrazione della Banca Piccolo Credito Valtellinese S.p.A. (il “CreVal”) di una proposta individuale di deliberazione – ai sensi dell’articolo 126-bis, comma primo, terzo periodo, del Testo Unico della Finanza – avente ad oggetto il differimento del rinnovo del Consiglio di Amministrazione del CreVal alla prima data utile successiva alla chiusura dell’offerta pubblica di acquisto totalitaria promossa da CAI sulle azioni del CreVal (la “Proposta”), la Proposta non risulta ancora pubblicata sul sito internet del CreVal nella sezione dedicata all’Assemblea degli Azionisti del prossimo 19 aprile 2021, né sono stati conseguentemente integrati i moduli messi a disposizione degli azionisti per il conferimento di deleghe con istruzioni di voto al rappresentante designato.
Si rende noto che dalla data odierna è a disposizione del pubblico presso la Sede Sociale della Società, sul sito Internet del sistema di stoccaggio autorizzato www.1info.it e sul sito Internet della Società https://gruppo.credit-agricole.it/ alla sezione “Corporate Governance > Crédit Agricole Italia > Organi Sociali > Assemblea dei Soci”: la Relazione Finanziaria Annuale 2020, comprendente il progetto di bilancio individuale e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2020, la relazione sulla gestione, l’attestazione di cui all’art. 154 bis comma 5 del D.Lgs. n. 58/98 (TUF), le relazioni di revisione redatte dalla Società di Revisione Legale e la relazione del Collegio Sindacale, unitamente alla Dichiarazione Consolidata di Carattere Non Finanziario 2020, disponibile anche sul sito Internet della Società https://gruppo.credit-agricole.it/ alla sezione ”Responsabilità Sociale d’Impresa > DNF”.
Leggi il comunicato stampa
Press Release
Crédit Agricole Italia rinforza il proprio impegno in ambito ambientale attraverso la prima emissione italiana di Obbligazioni Bancarie Garantite (OBG) in formato Green.
I fondi raccolti saranno destinati a prestiti per imprese e progetti con prestazioni superiori in termini ESG.
I Certificati saranno in collocamento dal 15 febbraio al 12 marzo salvo chiusura anticipata
Utile netto pari a 206 milioni (ante svalutazione dell’avviamento); escludendo anche i contributi sistemici e gli oneri straordinari sostenuti per l’emergenza Covid-19, il risultato sarebbe pari a 264 milioni.
Crédit Agricole Italia si conferma tra i leader nella gestione delle Risorse Umane: il gruppo è ormai da 13 anni una presenza stabile all’interno delle aziende certificate TOP Employers, un riconoscimento di eccellenza che premia l’impegno nel fornire le migliori condizioni di lavoro ai propri dipendenti e l’attuazione di Best Practice focalizzate sullo sviluppo e sul benessere delle persone, favorendo, al tempo stesso, la crescita professionale.
Crédit Agricole Italia ha siglato un innovativo accordo di
collaborazione con il Consorzio dei Vini Bolgheri, il Consorzio di Tutela nato nel 1995 quale
unico organismo preposto alla Promozione, la Protezione e Gestione delle due
denominazioni interessate (Bolgheri e Bolgheri Sassicaia), che consentirà alle imprese del
settore vitivinicolo di attivare il Pegno Rotativo.