Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia, pubblicata la Dichiarazione Consolidata di Carattere Non Finanziario

Il Gruppo sostiene l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e conferma il proprio impegno nei confronti di tutela ambientale, crescita inclusiva, istruzione e riduzione delle disuguaglianze

Una panoramica sui principali progetti, e relativi risultati chiave, per raccontare l’impegno di Crédit Agricole Italia a sostegno di clienti, comunità e ambiente: sono queste le tematiche al centro della Dichiarazione Consolidata di Carattere Non Finanziario (DNF), il documento riassuntivo delle iniziative in ambito di Responsabilità Sociale d’Impresa e Sostenibilità attuate nel 2020.

In un anno segnato dall’emergenza sanitaria Covid-19, Crédit Agricole Italia ha voluto garantire continuità del business, dimostrando vicinanza alle persone, al tessuto economico e ai territori, nel pieno rispetto degli SDGs Sustainable Development Goal, i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, prospetto comune con cui affrontare questioni di tutela ambientale, crescita economica inclusiva con nuovi modelli di produzione e consumo, diritti fondamentali e uguaglianza sociale.

Il Gruppo è stato protagonista del lancio di Green Certificates e Double Green Booster Notes, strutturando già la prima emissione sul mercato italiano di Obbligazioni Bancarie Garantite (OBG) in formato Green, compiuta quest’anno, si è contraddistinto per l’utilizzo di Energia Verde al 100% e per il raggiungimento del 1° posto in Italia per importo finanziato di impianti energetici da fonti rinnovabili, e ha integrato con successo una specifica sezione ESG all’interno delle proprie politiche di credito.

Non solo, i numerosi prodotti con finalità sociale offerti, le risorse investite in una digitalizzazione sostenibile che rispetta la componente umana-ambientale, l’inaugurazione di Le Village by CA Parma, secondo ecosistema del Gruppo a supporto di start up e imprese, fino alla raccolta di circa 1,7 milioni di euro tramite il portale di crowdfunding CrowdForLife, punto di incontro tra enti e associazioni no profit e chiunque desideri sostenere direttamente i loro progetti: tutto è in linea con la ragion d’essere di Crédit Agricole Italia, “Agire ogni giorno nell’interesse dei nostri clienti e della società”.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 31 dicembre 2024

  • L’utile netto consolidato raggiunge gli 808 milioni di euro (+14% a/a), a conferma della capacità costante di Crédit Agricole Italia di generare redditività sostenibile.
  • 190 mila i nuovi clienti acquisiti nell’anno (+7% a/a), superati i 12 miliardi di euro di collocamenti Wealth Management (+47% a/a); andamento positivo dei nuovi finanziamenti alle imprese, in crescita del +21% a/a, con oltre 1,2 miliardi di euro destinati al supporto della transizione energetica.
  • Proventi superiori ai 3 miliardi di euro (+1,4% a/a) con solido risultato della componente commissionale (+3,4% a/a), trainata dai servizi d’investimento (+13% a/a1); dinamica degli oneri sotto controllo e cost income al 51,5%2, in calo nel confronto annuale.
  • Prosegue lo sviluppo degli impieghi netti3, in incremento del +2,5% vs dic-23, sostenuto dai segmenti residenziale (+4,0%) e Banca d’Impresa (+4,2%), in un contesto di generalizzata flessione del mercato4. Brillante performance del risparmio gestito (+8% vs dic-23), trainata dal comparto Fondi (+15% vs dic-23).
  • Erogazioni mutui casa in crescita del +8% a/a, con significativo apporto della quota di immobili ad elevata efficienza energetica.
  • Costante il trend di riduzione di NPE ratio lordo e netto - rispettivamente al 2,7% e 1,3% - e ulteriore rafforzamento del livello di copertura, che raggiunge il 53,7% (+288bps vs dic-23); default rate in calo e stabilmente al di sotto del 1%.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 179% e solida patrimonializzazione con Common Equity Tier 1 Fully Loaded e Total Capital Ratio che si attestano, rispettivamente, al 14,0%5 ed al 18,6%5.
  • Crédit Agricole Italia conferma il proprio livello di eccellenza in termini di apprezzamento da parte della clientela, mantenendosi al primo posto tra le banche universali nell’Indice di Raccomandazione dei Clienti (IRC).
  • Nel corso dell’anno l’ecosistema italiano dei Village by CA è cresciuto ulteriormente, arrivando a contare 5 hub dell’innovazione, grazie all’apertura a febbraio del Village by CA delle Alpi a Sondrio e in ottobre della nuova sede di Le Village by CA Sicilia a Catania.
  • Nel 2024 Crédit Agricole Italia ha raggiunto tre accordi sindacali con l’obiettivo di rafforzare il welfare aziendale ed ha erogato complessivamente oltre 630 mila ore alla formazione dei collaboratori.