Crédit Agricole Italia

CrowdForLife: più di 35mila euro per il progetto “San Francesco del Prato: liberiamo la bellezza!

La somma è stata raccolta grazie alla generosità dei donatori e di Fondazione Cariparma.

Oltre 35 mila euro per il recupero degli affreschi dell’abside di San Francesco del Prato. È questa la cifra raccolta grazie alle donazioni effettuate su CrowdForLife, il portale di crowdfunding di Crédit Agricole Italia.

Un grande traguardo per il progetto lanciato dalla Diocesi di Parma in sinergia con Crédit Agricole Italia e Fondazione Cariparma, partner della campagna di crowdfunding, che ha donato 15 mila euro (il 50% dell’importo obiettivo della campagna, fissato a 30mila euro). San Francesco continua dunque a raccontare la sua storia di rinascita collettiva.

Durante i lavori, che dal 2019 non si sono mai fermati e che hanno come obiettivo quello di restituire la Chiesa alla città il prossimo 2 maggio, sono affiorati frammenti di dipinti ottimamente conservati nella zona dell’abside. Da qui la volontà di avviare su CrowdForLife una raccolta fondi per contribuire al recupero di quegli affreschi straordinari. Nello specifico, i fondi raccolti grazie ai soggetti coinvolti e alla generosità dei donatori, coprono l’opera di restauro che ha ridonato splendore al Cristo della chiave di volta della chiesa. Un passo fondamentale per il recupero dell’abside in tutta la sua bellezza.

CrowdForLife nasce come punto di incontro tra enti e associazioni no profit in cerca di fondi per realizzare le proprie idee con finalità sociale e chiunque aspira a sostenere direttamente i loro progetti, anche con un piccolo contributo. Il portale segue la vocazione di prossimità e vicinanza al territorio di Crédit Agricole Italia, che ha scelto il crowdfunding come nuovo strumento capace di generare valore attraverso il sostegno a piccoli e grandi progetti. Il portale permette sia di avviare raccolte in modalità Keep It All, meccanismo per cui le donazioni vengono erogate a favore del progetto indipendentemente dal raggiungimento dell’obiettivo di raccolta, che di partecipare ad iniziative tematiche in cui vengono premiate le proposte più innovative.

 Prima                            Dopo

Foto di Giuseppe Bigliardi

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 31 dicembre 2024

  • L’utile netto consolidato raggiunge gli 808 milioni di euro (+14% a/a), a conferma della capacità costante di Crédit Agricole Italia di generare redditività sostenibile.
  • 190 mila i nuovi clienti acquisiti nell’anno (+7% a/a), superati i 12 miliardi di euro di collocamenti Wealth Management (+47% a/a); andamento positivo dei nuovi finanziamenti alle imprese, in crescita del +21% a/a, con oltre 1,2 miliardi di euro destinati al supporto della transizione energetica.
  • Proventi superiori ai 3 miliardi di euro (+1,4% a/a) con solido risultato della componente commissionale (+3,4% a/a), trainata dai servizi d’investimento (+13% a/a1); dinamica degli oneri sotto controllo e cost income al 51,5%2, in calo nel confronto annuale.
  • Prosegue lo sviluppo degli impieghi netti3, in incremento del +2,5% vs dic-23, sostenuto dai segmenti residenziale (+4,0%) e Banca d’Impresa (+4,2%), in un contesto di generalizzata flessione del mercato4. Brillante performance del risparmio gestito (+8% vs dic-23), trainata dal comparto Fondi (+15% vs dic-23).
  • Erogazioni mutui casa in crescita del +8% a/a, con significativo apporto della quota di immobili ad elevata efficienza energetica.
  • Costante il trend di riduzione di NPE ratio lordo e netto - rispettivamente al 2,7% e 1,3% - e ulteriore rafforzamento del livello di copertura, che raggiunge il 53,7% (+288bps vs dic-23); default rate in calo e stabilmente al di sotto del 1%.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 179% e solida patrimonializzazione con Common Equity Tier 1 Fully Loaded e Total Capital Ratio che si attestano, rispettivamente, al 14,0%5 ed al 18,6%5.
  • Crédit Agricole Italia conferma il proprio livello di eccellenza in termini di apprezzamento da parte della clientela, mantenendosi al primo posto tra le banche universali nell’Indice di Raccomandazione dei Clienti (IRC).
  • Nel corso dell’anno l’ecosistema italiano dei Village by CA è cresciuto ulteriormente, arrivando a contare 5 hub dell’innovazione, grazie all’apertura a febbraio del Village by CA delle Alpi a Sondrio e in ottobre della nuova sede di Le Village by CA Sicilia a Catania.
  • Nel 2024 Crédit Agricole Italia ha raggiunto tre accordi sindacali con l’obiettivo di rafforzare il welfare aziendale ed ha erogato complessivamente oltre 630 mila ore alla formazione dei collaboratori.