Il Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia lancia “Scelgo Io Agricoltura”
Dopo aver implementato un iter dedicato del credito, consulenti specializzati e linee di prodotti e servizi specifici per ogni singola filiera agroalimentare, il Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia propone un altro innovativo servizio specifico per il settore primario. Si tratta di “Scelgo Io Agricoltura”: il primo prestito agrario completamente flessibile che permette di rimodulare con prontezza il rimborso delle rate in funzione del ciclo produttivo, dei fattori ambientali, climatici e stagionali.
Il Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia lancia “Scelgo Io Agricoltura”
Dopo aver implementato un iter dedicato del credito, consulenti specializzati e linee di prodotti e servizi specifici per ogni singola filiera agroalimentare, il Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia propone un altro innovativo servizio specifico per il settore primario. Si tratta di “Scelgo Io Agricoltura”: il primo prestito agrario completamente flessibile che permette di rimodulare con prontezza il rimborso delle rate in funzione del ciclo produttivo, dei fattori ambientali, climatici e stagionali.
Offerte pubbliche di acquisto volontarie promosse da Crédit Agricole Cariparma S.p.A. sulle azioni ordinarie di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A., Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A. e Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.A.
Avviso di avvenuta promozione dell’Offerta ex artt. 102, comma 3, TUF e 37-ter del Regolamento n. 11971 del 14 maggio 1999.
"Finanziamo gli studi": il prestito d’onore di Crédit Agricole Carispezia e Fondazione Carispezia
“Finanziamo gli studi” è la nuova iniziativa a sostegno degli studenti universitari promossa da Crédit Agricole Carispezia e Fondazione Carispezia, in collaborazione con la Caritas Diocesana.
Crédit Agricole Carispezia: risultati al 31.12.2017
Crescita dell’azione commerciale,
gli utili si confermano in aumento del + 27% rispetto all’anno precedente
I tessuti di Kiton scaldano i mercati internazionali
Grazie al supporto assicurativo e finanziario di SACE e Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia, il lanificio del Gruppo Kiton potrà esporterà i propri prodotti in USA, Cina, Giappone e UE.
Carlo Piana nominato direttore generale di Crèdit Agricole FriulAdria
Con decorrenza primo marzo 2018 Carlo Piana assumerà l’incarico di direttore generale di Crédit Agricole FriulAdria. La nomina è stata ufficializzata nella seduta del Consiglio di amministrazione tenutasi venerdì 9 febbraio a Pordenone.
GRUPPO BANCARIO CRÉDIT AGRICOLE ITALIA: RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2017
Confermata la capacità di generare redditività, in continuità con gli esercizi precedenti. Utile netto civilistico pari a 690 milioni di euro a fronte di 208 milioni di euro nel 2016. Sul risultato hanno influito componenti non ricorrenti, quali badwill e oneri di integrazione delle 3 Casse acquisite: CR Cesena, CR Rimini e CR San Miniato, al netto dei quali l’utile gestionale risulta pari a 250 milioni di euro.
GRUPPO BANCARIO CRÉDIT AGRICOLE ITALIA: RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2017
Confermata la capacità di generare redditività, in continuità con gli esercizi precedenti. Utile netto civilistico pari a 690 milioni di euro a fronte di 208 milioni di euro nel 2016. Sul risultato hanno influito componenti non ricorrenti, quali badwill e oneri di integrazione delle 3 Casse acquisite: CR Cesena, CR Rimini e CR San Miniato, al netto dei quali l’utile gestionale risulta pari a 250 milioni di euro.
GRUPPO BANCARIO CRÉDIT AGRICOLE ITALIA: RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2017
Confermata la capacità di generare redditività, in continuità con gli esercizi precedenti. Utile netto civilistico pari a 690 milioni di euro a fronte di 208 milioni di euro nel 2016. Sul risultato hanno influito componenti non ricorrenti, quali badwill e oneri di integrazione delle 3 Casse acquisite: CR Cesena, CR Rimini e CR San Miniato, al netto dei quali l’utile gestionale risulta pari a 250 milioni di euro.
Approvato il progetto di fusione per incorporazione in Crédit Agricole Cariparma S.p.A. delle Casse di Risparmio di Rimini, Cesena e San Miniato
In data odierna, i Consigli di Amministrazione di Crédit Agricole Cariparma S.p.A. (“CA Cariparma” o la “Capogruppo”), Cassa di Risparmio di Cesena (“CRC”), Cassa di Risparmio di Rimini (“CARIM”) e Cassa di Risparmio di San Miniato (“CARISMI”), hanno approvato il progetto di fusione per incorporazione di CRC, CARIM e CARISMI (le “3 Banche”) in CA Cariparma.