EMILIA-ROMAGNA - FONDO ENERGIA | Crédit AgricoleEMILIA-ROMAGNA - FONDO ENERGIA | Crédit AgricoleEMILIA-ROMAGNA - FONDO ENERGIA | Crédit Agricole

EMILIA-ROMAGNA - FONDO ENERGIA

Fondo rotativo di finanza agevolata della Regione Emilia Romagna a compartecipazione privata, pensato per il sostegno di interventi di green economy a favore di imprese di qualsiasi dimensione e società ESCo (Energy Service Company)

bando attivo

Documentazione

RISORSE

14 milioni di euro

AGEVOLAZIONE

Finanziamento agevolato e contributo a fondo perduto

SOGGETTI BENEFICIARI

Liberi professionisti, imprese (PMI e grandi) e le Società ESCo

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono usufruire dell’agevolazione  i liberi professionisti, le imprese (PMI e grandi) e le Società ESCo (Energy Service Company) che abbiano localizzazione produttiva in cui si realizza l'investimento in Emilia-Romagna (nel caso in cui la domanda sia presentata da una ESCo, la localizzazione produttiva deve essere quella dell'impresa cliente) e che abbiano il codice di attività principale rientrante in una delle seguenti categorie della classificazione Ateco 2007: B, C, D, E, F, G, H, I, J, L, M, N, P, Q, R, S.

 

INVESTIMENTI E SPESE AMMISSIBILI

Il Fondo Energia finanzia interventi a sostegno della promozione dell’efficienza energetica e dell’uso di energia rinnovabile delle imprese.

I progetti agevolabili sono quelli volti a:

efficientamento energetico delle imprese; realizzazione impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo; interventi di miglioramento e adeguamento sismico in associazione ad interventi energetici; interventi per la circolarità dei processi e lo sviluppo di impianti di economia circolare.

I giustificativi di spesa dovranno avere data successiva a quella di presentazione della domanda, ad eccezione di quelli relativi alla predisposizione della documentazione tecnica, che potranno essere antecedenti di 4 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda.

 

NATURA DELL’AGEVOLAZIONE

L’agevolazione può coprire fino al 100% del costo del progetto e prevede un finanziamento chirografario, così costituito:

  • Quota pubblica pari al 75% a tasso zero
  • Quota banca pari al 25%.

ed un contributo a fondo perduto che copre le spese tecniche sostenute per la diagnosi energetica, e/o lo studio di fattibilità, e/o la preparazione del progetto di investimento.
L’importo massimo del contributo non potrà superare il 12,5% della quota pubblica di finanziamento ammesso e verrà erogato dopo la rendicontazione finale del progetto.

 

 

CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO

  • Importo cofinanziamento: compreso tra € 25.000 e € 1.000.000
  • composizione: 75% da erogarsi con fondi pubblici a tasso zero, 25% da erogarsi a tasso bancario
  • modalità di erogazione: in un’unica soluzione

 

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda deve essere presentata esclusivamente su piattaforma telematica Fondo Energia - Login.

Alla domanda di accesso al Fondo Energia occorre allegare la delibera di finanziamento della Banca.

Il Fondo Energia aprirà il 3 marzo 2025 alle ore 11.00 fino al 30 aprile 2025 alle 16.00.

 

 

I nostri Gestori sono a tua disposizione per fornirti maggiori informazioni sull’offerta.

 

 

 

Le condizioni per l’ottenimento della misura agevolata sono definite dall’apposito bando, al quale si rinvia per i relativi dettagli. Per conoscere le condizioni economiche e contrattuali consulta i Fogli Informativi disponibili in filiale e sul sito. La Banca si riserva la valutazione del merito creditizio e dei requisiti necessari alla concessione del finanziamento. Crédit Agricole Italia offre alla propria clientela non consumatrice la possibilità di usufruire di un servizio di consulenza su finanza agevolata grazie alla partnership con Warrant Hub. Per ulteriori informazioni visita il sito dell’azienda https://www.warranthub.it/. L’eventuale fruizione dei servizi offerti da Warrant Hub è facoltativa e non vincolante. Tra le banche del Gruppo Crédit Agricole Italia e Warrant Hub è in essere un accordo che prevede una remunerazione per l’attività di segnalazione. Rispetto a tali servizi, regolati direttamente tra Warrant Hub e il cliente, la Banca è del tutto estranea ed è quindi esclusa ogni sua responsabilità per le attività a questo titolo prestate dal network Warrant Hub.