Archivio Articoli

Tutti i tag
Tutte le categorie
Tutte le uscite
Chi diversifica guadagna di più | Crédit AgricoleChi diversifica guadagna di più | Crédit AgricoleChi diversifica guadagna di più | Crédit Agricole
Focus
mercatitendenzeinvestimentosostenibilitàImpegno ESG

Chi diversifica guadagna di più

Le aziende agricole specializzate in colture permanenti hanno una maggiore stabilità nella redditività operativa rispetto a quelle che coltivano colture non permanenti, soprattutto durante periodi di inflazione elevata.

Da Bruxelles altre misure in favore degli agricoltori | Crédit AgricoleDa Bruxelles altre misure in favore degli agricoltori | Crédit AgricoleDa Bruxelles altre misure in favore degli agricoltori | Crédit Agricole
Attualità
mercatifinanziamentieconomiabisogniImpegno ESG

Da Bruxelles altre misure in favore degli agricoltori

L’innalzamento del tetto agli aiuti “de minimis” da 25 a 50mila euro, le nuove norme per contrastare le cosiddette “pratiche sleali” e assicurare alle aziende agricole un giusto reddito ma anche il via libera agli sgravi contributivi per le imprese italiane del primario danneggiate dall'alluvione e un pacchetto di finanziamenti da tre miliardi di euro dedicati alla filiera agroalimentare della Bei, la banca europea per gli investimenti.

Agricoltura e Sostenibilità | Crédit AgricoleAgricoltura e Sostenibilità | Crédit AgricoleAgricoltura e Sostenibilità | Crédit Agricole
Eventi
tendenzeeventifinanziamentieconomiabisognisostenibilitàImpegno ESGVicinanza ai territoriInnovazione

Agricoltura e Sostenibilità

Presentato il 2° Rapporto di Ricerca a cura di Crédit Agricole Italia e Invernizzi AGRI Lab SDA Bocconi

Nuovi strumenti per misurare la sostenibilità delle aziende agricole | Crédit AgricoleNuovi strumenti per misurare la sostenibilità delle aziende agricole | Crédit AgricoleNuovi strumenti per misurare la sostenibilità delle aziende agricole | Crédit Agricole
Attualità
economiasostenibilitàImpegno ESG

Nuovi strumenti per misurare la sostenibilità delle aziende agricole

La Commissione europea ha adottato nuove norme per introdurre una rete di informazione sulla sostenibilità delle aziende agricole “Fsdn” (Farm Sustainability Data Network), il contenitore di dati che a partire dal 2025 sostituirà l'attuale rete di informazione contabile agricola. La metodologia applicata finora raccoglie e fornisce dati in base alla regione, dimensione economica e tipo di agricoltura di oltre 80mila aziende agricole dell'Unione ogni anno. La nuova rete incorporerà i dati della rete di informazione contabile agricola ampliandone la portata per includere non solo il reddito e le attività commerciali delle aziende agricole, ma anche informazioni sulle loro prestazioni in materia di sostenibilità ambientale e sociale.

Credito, condizioni migliori per le aziende agricole sostenibili | Crédit AgricoleCredito, condizioni migliori per le aziende agricole sostenibili | Crédit AgricoleCredito, condizioni migliori per le aziende agricole sostenibili | Crédit Agricole
Attualità
finanziamentieconomiabisognisostenibilitàImpegno ESG

Credito, condizioni migliori per le aziende agricole sostenibili

L’agricoltura gioca un ruolo cruciale nell’ottica generale di uno sviluppo sostenibile, ovvero in grado di soddisfare le esigenze odierne garantendo al contempo la soddisfazione dei bisogni delle generazioni future. Attualmente l’impatto ambientale delle aziende agricole è spesso significativo, perché limita la fertilità del suolo e mette a rischio la biodiversità, incidendo sul riscaldamento globale e sui cambiamenti climatici a causa dell’utilizzo di fertilizzanti e della deforestazione.

Bando Sviluppo Agrivoltaico: a che punto siamo | Crédit AgricoleBando Sviluppo Agrivoltaico: a che punto siamo | Crédit AgricoleBando Sviluppo Agrivoltaico: a che punto siamo | Crédit Agricole
Nel Dettaglio
finanziamentiPNRReconomiasostenibilitàImpegno ESGVicinanza ai territori

Bando Sviluppo Agrivoltaico: a che punto siamo

Ci stiamo avvicinando al momento dell’uscita dei risultati del primo bando relativo agli impianti agrovoltaici che verranno poi realizzati nel corso dei 18 mesi successivi. Nel mese di dicembre saranno resi noti i percettori di contributo in conto capitale fino al 40% e della tariffa incentivante. Si tratta dei risultati del primo bando per installazione impianti agrovoltaici che devono avere caratteristiche di innovazione e allacciarsi a rete elettrica in alta e media tensione.