


Per i Clienti
Conti
I nostri conti
Segui la tua pratica
Promozioni
Scopri il rendimento
Riprendi una richiesta o carica documenti
Carte
Carte di Debito
Carte di credito
Carte Prepagate Ricaricabili
Proteggi le tue carte
Altri servizi
Scegli la carta di debito Crédit Agricole Visa
Mutui
I nostri mutui
Non hai ancora trovato casa?
Calcola la rata
Le soluzioni per la tua casa
Documenti utili
Prestiti e Finanziamenti
I nostri prestiti e finanziamenti
Noleggio auto
Richiedi il Prestito smart Agos online
Vuoi un prestito per i tuoi progetti?
Investimenti
Le nostre soluzioni di investimento
Analisi Patrimoniale
Soluzioni Assicurative e Previdenziali
Per i tuoi risparmi
Scopri la promozione del momento
Assicurazioni
Per i tuoi veicoli
Per te e la tua famiglia
Per i tuoi beni personali
Per i tuoi finanziamenti
Calcola la quotazione per assicurare la tua auto
Università
PER I TUOI INTERESSI
Apri il conto online
Chi Siamo
DOVE SIAMO
SICUREZZA
AIUTO
SEGUI PRATICA APERTURA CONTO
Conti aziendali
I nostri conti
Libero professionista: per te un conto a canone gratuito
Trova le soluzioni più adatte al tuo business
PER I TUOI INTERESSI
Carte aziendali
PER I TUOI INTERESSI
Finanziamenti
I nostri finanziamenti
PER I TUOI INTERESSI
Assicurazione e previdenza
PER I TUOI INTERESSI
Lavorare con l'estero
PER I TUOI INTERESSI
Investimenti
LE NOSTRE PROPOSTE DI INVESTIMENTO
PER I TUOI INTERESSI
PNRR e Credito Agevolato
PER I TUOI INTERESSI
Apri il conto
PER I TUOI INTERESSI
PER I TUOI INTERESSI
PER I TUOI INTERESSI
Chi Siamo
PER I TUOI INTERESSI
DOVE SIAMO
PER I TUOI INTERESSI
SICUREZZA
PER I TUOI INTERESSI
AIUTO
PER I TUOI INTERESSI
SEGUI PRATICA APERTURA CONTO
PER I TUOI INTERESSI
Evoluzione Sostenibile
PER I TUOI INTERESSI
Flussi di Tesoria e Crediti Commerciali
PER I TUOI INTERESSI
Finanziare la crescita
I NOSTRI FINANZIAMENTI
PER I TUOI INTERESSI
Assicurazione e Gestione Rischi
Gestione dei rischi
PER I TUOI INTERESSI
Lavorare con l'estero
Lavorare con l'estero
PER I TUOI INTERESSI
Servizi e Pagamenti Digitali
PER I TUOI INTERESSI
Apri il conto
PER I TUOI INTERESSI
PER I TUOI INTERESSI
PER I TUOI INTERESSI
Chi Siamo
PER I TUOI INTERESSI
DOVE SIAMO
PER I TUOI INTERESSI
SICUREZZA
PER I TUOI INTERESSI
AIUTO
PER I TUOI INTERESSI
SEGUI PRATICA APERTURA CONTO
PER I TUOI INTERESSI
Conti
Conto per aziende agricole
Scopri l'offerta per la tua azienda agricola
Carte
Consulenza
Simulatore situazione aziendale
Finanziamenti
Prestiti agrari per investimenti
Prestiti Agrari di Produzione e Gestione
Label
Soluzioni POS
PNRR
PNRR E CREDITO AGEVOLATO
Percorsi Sostenibili
Evoluzione Sostenibile
Apri il conto
PER I TUOI INTERESSI
Chi Siamo
DOVE SIAMO
SICUREZZA
AIUTO
SEGUI PRATICA APERTURA CONTO
Servizi Bancari
I NOSTRI CONTI E CARTE
Scopri il conto Private Crédit Agricole
Servizi di Investimento
LE NOSTRE SOLUZIONI DI INVESTIMENTO
Soluzioni Assicurative e Previdenziali
Servizi di Consulenza
I NOSTRI SERVIZI DI CONSULENZA
CA Value Investing Private: più valore alla consulenza
Servizi di Finanziamento
I NOSTRI SERVIZI DI FINANZIAMENTO
Servizi e Pagamenti Digitali
Apri il conto
PER I TUOI INTERESSI
Chi Siamo
DOVE SIAMO
SICUREZZA
AIUTO
SEGUI PRATICA APERTURA CONTO
Servizi Bancari
Carte di credito
Servizi di Finanziamento
Servizi di Investimento
LE NOSTRE SOLUZIONI DI INVESTIMENTO
Soluzioni Assicurative e Previdenziali
Servizi di Consulenza
i nostri servizi di consulenza
Servizi e Pagamenti Digitali
Apri il conto
PER I TUOI INTERESSI
Chi Siamo
DOVE SIAMO
SICUREZZA
AIUTO
SEGUI PRATICA APERTURA CONTO
Enti del Terzo Settore
PER I TUOI INTERESSI
PER I TUOI INTERESSI
PER I TUOI INTERESSI
Chi Siamo
PER I TUOI INTERESSI
DOVE SIAMO
PER I TUOI INTERESSI
SICUREZZA
PER I TUOI INTERESSI
AIUTO
PER I TUOI INTERESSI
SEGUI PRATICA APERTURA CONTO
PER I TUOI INTERESSI
Il Gruppo
Il MASAF (Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste) ha formalizzato l’attuazione della produzione e della commercializzazione dei vini dealcolati (senza o a basso contenuto alcolico) tramite decreto approvato il 20 dicembre 2024, in linea con il Regolamento UE 2021/2117.
Si potrà dunque produrre “vino dealcolato” – avente un titolo alcolometrico effettivo non superiore a 0,5% vol. – o “vino parzialmente dealcolato” – avente un titolo alcolometrico effettivo superiore a 0,5% vol. e inferiore al titolo alcolometrico effettivo minimo della categoria che precede la dealcolazione (generalmente 8,5% vol.) – a partire dalle seguenti categorie di prodotto: vini, vini spumanti, vini spumanti di qualità, vini di qualità di tipo aromatico, vini spumanti gassificati, vini frizzanti e vini frizzanti gassificati. La dealcolazione totale o parziale non potrà essere effettuata sulle categorie di prodotti vitivinicoli DOP e IGP.
Le tecniche cui è possibile affidarsi per la rimozione dell’alcol, sempre sotto responsabilità di un enologo o di un tecnico qualificato, sono: l’evaporazione sotto vuoto o l’osmosi inversa. La prima sfrutta la riduzione della pressione atmosferica per abbassare la temperatura di ebollizione dell’alcol (circa 30°C), separandolo delicatamente dal vino; mentre la seconda, invece, si serve di una membrana che separa l’alcol dall’acqua e dai composti aromatici. In entrambi i casi, i composti aromatici inizialmente separati mediante i processi di rimozione dell’alcol, vengono poi reintegrati.
Per i produttori italiani di vino dealcolato (finora pochi) non sarà dunque più necessario esportare il prodotto all’esterno per eseguirne la trasformazione, ma potrà essere realizzata direttamente in Italia in strutture appositamente dedicate, separate da quelle utilizzate per il vino.
Il mercato europeo dei vini dealcolati, parzialmente o totalmente, si aggira intorno ai 322 milioni di euro, con un volume pari a 42 milioni di litri, con i vini spumanti che rappresentano il 70% di questo totale, sia in termini di valore che di volume. I principali mercati sono Francia (166 milioni di euro), Germania (69,3 milioni di euro), Italia (30,6 milioni di euro) e Spagna (15 milioni di euro).
Fonti
bozza-decreto-vini-dealcolati.pdf
Il nuovo decreto sui vini dealcolati - Accademia dei Georgofili
In Italia si potrà produrre vino senz'alcol - Il Post
Ue: dagli insetti al vino annacquato, le novità a tavola - Il Punto Coldiretti
Vino dealcolato, uno sguardo al mercato - Economia e politica - AgroNotizie
Decreto Dealcolati: parere positivo sulla bozza da Unione Italiana Vini - CanaleVino.it