La Società del Gruppo Crédit Agricole Italia è, per il terzo anno consecutivo, la 1° società in Italia per importo finanziato di impianti energetici da fonti rinnovabili.
L’efficienza degli Enti pubblici passa anche attraverso l’efficacia della loro tesoreria e della cassa. Su questa convinzione ha puntato con decisione Crédit Agricole Italia, ottenendo da Bureau Veritas, Ente certificatore Leader a livello mondiale, la certificazione ISO 9001:2015 per l’erogazione dei servizi di Tesoreria e di Cassa degli Enti e degli Organismi Pubblici.
I risultati confermano la capacità costante di Crédit Agricole Italia di generare redditività sostenibile: utile netto consolidato pari a 559 milioni di euro.
Strade Bianche uomini e donne, Tirreno-Adriatico, Milano-Torino, Milano-Sanremo (Classica Monumento che apre la stagione), Il Giro di Sicilia, Gran Piemonte e Il Lombardia (Classica Monumento che chiude la stagione) avranno un nuovo title sponsor che le accompagnerà per i prossimi tre anni, Crédit Agricole Italia.
Contributo straordinario welfare da 500 euro, condizioni bancarie ancora più agevolate e potenziamento dell’assistenza sanitaria si aggiungono all’aumento del congedo parentale
Acquisita una partecipazione di minoranza nel capitale
della startup fiorentina che offre ai partner servizi integrabili per rendere più veloci ed efficienti i flussi di incasso e di pagamento
L’iniziativa coinvolge le scuole superiori di II grado di Parma, Milano e Lucca con attività formative tenute da esperti del mondo della comunicazione, della pedagogia e della psicologia
100 scuole coinvolte in 57 città e 17 regioni, con la partecipazione di più di mille docenti e 6mila tra studentesse e studenti della scuola secondaria di primo grado. Un intervento capillare per contrastare la povertà educativa digitale nei territori più svantaggiati o privi di opportunità.
Già attive una serie di iniziative per famiglie, giovani, imprese per fronteggiare l’aumento dei costi dell’energia
Previste misure per accompagnare le aziende nei processi trasformativi per favorire l’autonomia energetica