Crédit Agricole Italia

Gruppo Cariparma Credit Agricole e Fondazione Umberto Veronesi insieme per la ricerca

Innovazione, tecnologia e ricerca scientifica in una sola carta. Gruppo Cariparma Crédit Agricole, in partnership con la Fondazione Umberto Veronesi, presenta CartaConto – Edizione Speciale. Grazie alla sottoscrizione della speciale carta, presente da oggi in tutte filiali del Gruppo anche nella versione Paysmart, tutti i clienti di Cariparma, FriulAdria e Carispezia avranno la possibilità di contribuire alle iniziative promosse dalla Fondazione, per favorire il progresso delle scienze e in particolare della ricerca biomedica.

Innovazione, tecnologia e ricerca scientifica in una sola carta. Gruppo Cariparma Crédit Agricole, in partnership con la Fondazione Umberto Veronesi, presenta CartaConto – Edizione Speciale. Grazie alla sottoscrizione della speciale carta, presente da oggi in tutte filiali del Gruppo anche nella versione Paysmart, tutti i clienti di Cariparma, FriulAdria e Carispezia avranno la possibilità di contribuire alle iniziative promosse dalla Fondazione, per favorire il progresso delle scienze e in particolare della ricerca biomedica.
I contributi raccolti grazie alla carta, saranno interamente utilizzati dalla Fondazione Veronesi per finanziare giovani e meritevoli ricercatori attraverso borse di ricerca assegnate con bandi pubblici. Tali borse consentiranno ai ricercatori di svolgere la loro attività presso i principali centri specialistici di eccellenza presenti in Italia.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Avviso deposito documenti

Parma, 8 aprile 2025 - Si rende noto che dalla data odierna è a disposizione del pubblico presso la Sede Sociale della Società, sul sito Internet del sistema di stoccaggio autorizzato www.1info.it e sul sito Internet della Società https://www.credit-agricole.it/gruppo alla sezione “Corporate Governance > Crédit Agricole Italia > Organi Sociali > Assemblea dei Soci”: la Relazione Finanziaria Annuale 2024, comprendente il progetto di bilancio individuale e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, corredata dalla documentazione obbligatoria di legge che, a partire da questo esercizio, integra la Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità.