Crédit Agricole Italia

Rugby Cariparma Crédit Agricole: nascono i nuovi canali social dedicati all’Italrugby

Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole rinnova il proprio accordo di main sponsorship con la Federazione Italiana Rugby e rafforza il proprio legame con la Nazionale azzurra e con la palla ovale lanciando, in concomitanza con i Cariparma Test Match 2014, una nuova strategia di social networking volta a rafforzare e a legittimare sempre di più il brand ed i valori che lo caratterizzano agli occhi della folta comunità rugbistica online.

Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole rinnova il proprio accordo di main sponsorship con la Federazione Italiana Rugby e rafforza il proprio legame con la Nazionale azzurra e con la palla ovale lanciando, in concomitanza con i Cariparma Test Match 2014, una nuova strategia di social networking volta a rafforzare e a legittimare sempre di più il brand ed i valori che lo caratterizzano agli occhi della folta comunità rugbistica online.

In collaborazione con Pure Moment, agenzia di comunicazione con sede a Marsiglia specializzata in comunicazione sportiva, Cariparma Crédit Agricole ha presentato oggi, a due settimane dal Cariparma Test Match Italia v Samoa dell’8 novembre ad Ascoli Piceno, la nuova pagina Facebook “Rugby Cariparma Crédit Agricole” e l’account Twitter @rugbycariparma. Su questi canali, nelle prossime settimane, verranno proposte una serie di iniziative, rubriche e concorsi volti a far vivere sempre più da vicino e a coinvolgere sempre più attivamente i tifosi dell’Italrugby nella vita della Squadra, andando al contempo alla scoperta della storia, delle curiosità e degli infiniti aneddoti che caratterizzano il mondo del rugby.

La pagina Facebook “Rugby Cariparma Crédit Agricole” offrirà, per 365 giorni all’anno, contenuti esclusivi e rubriche a cura di Giorgio Cimbrico – una delle firme più autorevoli del panorama sportivo italiano, autore del libro Premio CONI 2012 “Gli Implaccabili”, della redazione di Onrugby.it, il più cliccato tra i siti italiani dedicati al rugby, di Mauro Bergamasco, l’Azzurro di più lunga militanza con oltre 15 anni di carriera internazionale alle spalle, e di Martin Castrogiovanni, un altro veterano della Nazionale.

Il flanker delle Zebre, 100 caps in Nazionale dal 1998 ad oggi, e Martin Castrogiovanni cureranno due video blog. Rispettivamente, “Il rugby come non l’avete mai visto” e “Road to Rugby World Cup 2015”.

Giorgio Cimbrico avrà invece una rubrica settimanale in cui ci racconterà i personaggi che hanno fatto la storia del rubgy. Più altre rubriche come “L’azzurro del mese” e “Gli avversari dell’Italia”.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 31 dicembre 2024

  • L’utile netto consolidato raggiunge gli 808 milioni di euro (+14% a/a), a conferma della capacità costante di Crédit Agricole Italia di generare redditività sostenibile.
  • 190 mila i nuovi clienti acquisiti nell’anno (+7% a/a), superati i 12 miliardi di euro di collocamenti Wealth Management (+47% a/a); andamento positivo dei nuovi finanziamenti alle imprese, in crescita del +21% a/a, con oltre 1,2 miliardi di euro destinati al supporto della transizione energetica.
  • Proventi superiori ai 3 miliardi di euro (+1,4% a/a) con solido risultato della componente commissionale (+3,4% a/a), trainata dai servizi d’investimento (+13% a/a1); dinamica degli oneri sotto controllo e cost income al 51,5%2, in calo nel confronto annuale.
  • Prosegue lo sviluppo degli impieghi netti3, in incremento del +2,5% vs dic-23, sostenuto dai segmenti residenziale (+4,0%) e Banca d’Impresa (+4,2%), in un contesto di generalizzata flessione del mercato4. Brillante performance del risparmio gestito (+8% vs dic-23), trainata dal comparto Fondi (+15% vs dic-23).
  • Erogazioni mutui casa in crescita del +8% a/a, con significativo apporto della quota di immobili ad elevata efficienza energetica.
  • Costante il trend di riduzione di NPE ratio lordo e netto - rispettivamente al 2,7% e 1,3% - e ulteriore rafforzamento del livello di copertura, che raggiunge il 53,7% (+288bps vs dic-23); default rate in calo e stabilmente al di sotto del 1%.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 179% e solida patrimonializzazione con Common Equity Tier 1 Fully Loaded e Total Capital Ratio che si attestano, rispettivamente, al 14,0%5 ed al 18,6%5.
  • Crédit Agricole Italia conferma il proprio livello di eccellenza in termini di apprezzamento da parte della clientela, mantenendosi al primo posto tra le banche universali nell’Indice di Raccomandazione dei Clienti (IRC).
  • Nel corso dell’anno l’ecosistema italiano dei Village by CA è cresciuto ulteriormente, arrivando a contare 5 hub dell’innovazione, grazie all’apertura a febbraio del Village by CA delle Alpi a Sondrio e in ottobre della nuova sede di Le Village by CA Sicilia a Catania.
  • Nel 2024 Crédit Agricole Italia ha raggiunto tre accordi sindacali con l’obiettivo di rafforzare il welfare aziendale ed ha erogato complessivamente oltre 630 mila ore alla formazione dei collaboratori.