Crédit Agricole Italia

Pubblicazione dei documenti di offerta delle offerte promosse da Crédit Agricole Cariparma S.p.A. sulle azioni ordinarie di Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.A., Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A. e Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A.

Crédit Agricole Cariparma S.p.A. (l’“Offerente”), comunica che sono stati pubblicati in data odierna sul sito internet dell’Offerente www.gruppo.credit-agricole.it i Documenti di Offerta – approvati dalla Consob in data 28 marzo 2018, rispettivamente, con delibera n. 20368, delibera n. 20369 e delibera n. 20370 – relativi alle offerte pubbliche di acquisto volontarie (le “Offerte”) sulle azioni ordinarie di Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.A., Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A. e Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. (congiuntamente le “Emittenti”), annunciate in data 8 febbraio 2018 (cfr. il relativo comunicato a disposizione sul sito internet dell’Offerente www.gruppo.credit-agricole.it), aventi a oggetto (i) le azioni detenute da tutti gli azionisti di ciascuna Emittente diversi da fondazioni bancarie, banche o intermediari finanziari, compagnie di assicurazione e altri soggetti istituzionali, nonché (ii) quanto a Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. i warrant abbinati a tali azioni.

Crédit Agricole Cariparma S.p.A. (l’“Offerente”), comunica che sono stati pubblicati in data odierna sul sito internet dell’Offerente www.gruppo.credit-agricole.it i Documenti di Offerta – approvati dalla Consob in data 28 marzo 2018, rispettivamente, con delibera n. 20368, delibera n. 20369 e delibera n. 20370 – relativi alle offerte pubbliche di acquisto volontarie (le “Offerte”) sulle azioni ordinarie di Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.A., Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A. e Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. (congiuntamente le “Emittenti”), annunciate in data 8 febbraio 2018 (cfr. il relativo comunicato a disposizione sul sito internet dell’Offerente www.gruppo.credit-agricole.it), aventi a oggetto (i) le azioni detenute da tutti gli azionisti di ciascuna Emittente diversi da fondazioni bancarie, banche o intermediari finanziari, compagnie di assicurazione e altri soggetti istituzionali, nonché (ii) quanto a Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. i warrant abbinati a tali azioni.

I Documenti di Offerta sono inoltre a disposizione per la consultazione presso la sede legale dell’Offerente, anche nella propria qualità di Incaricato del Coordinamento e Unico Intermediario Incaricato della Raccolta (Parma, Via dell’Università n. 1).
Si rende, altresì, noto che a ciascun Documento di Offerta è allegato il Comunicato dell’Emittente redatto ai sensi del combinato disposto degli artt. 103 del TUF e 39 del Regolamento Emittenti, nonché il Parere degli Amministratori Indipendenti redatto ai sensi dell’art. 39-bis del Regolamento Emittenti approvati, rispettivamente, in data 5 aprile 2018 da Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. e da Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A. e in data 6 aprile 2018 da Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.A..

Il periodo di adesione a ciascuna delle Offerte in questione, concordato con Consob, avrà inizio alle ore 8:30 del giorno 9 aprile 2018 e terminerà, salvo proroghe, alle ore 17:30 del giorno 18 maggio 2018 (estremi inclusi). Pertanto, il 18 maggio 2018 rappresenterà l’ultimo giorno utile per aderire alle Offerte del Periodo di Adesione, salvo proroghe e ferma restando l’eventuale riapertura dei termini, come di seguito descritta.

Qualora ne ricorrano i presupposti, ai sensi dell’articolo 40-bis, comma 1, lettera b), del Regolamento Emittenti, i termini per aderire alle Offerte saranno riaperti per 5 giorni di borsa aperta a decorrere dal giorno di borsa aperta successivo alla data di pagamento ad esito delle Offerte (incluso), e precisamente per le sedute del 28, 29, 30 e 31 maggio 2018, nonché del 1 giugno 2018, dalle ore 8:30 alle ore 17:30 di ciascuna di esse. L’Offerente renderà nota tale evenienza ai sensi di legge.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 31 dicembre 2024

  • L’utile netto consolidato raggiunge gli 808 milioni di euro (+14% a/a), a conferma della capacità costante di Crédit Agricole Italia di generare redditività sostenibile.
  • 190 mila i nuovi clienti acquisiti nell’anno (+7% a/a), superati i 12 miliardi di euro di collocamenti Wealth Management (+47% a/a); andamento positivo dei nuovi finanziamenti alle imprese, in crescita del +21% a/a, con oltre 1,2 miliardi di euro destinati al supporto della transizione energetica.
  • Proventi superiori ai 3 miliardi di euro (+1,4% a/a) con solido risultato della componente commissionale (+3,4% a/a), trainata dai servizi d’investimento (+13% a/a1); dinamica degli oneri sotto controllo e cost income al 51,5%2, in calo nel confronto annuale.
  • Prosegue lo sviluppo degli impieghi netti3, in incremento del +2,5% vs dic-23, sostenuto dai segmenti residenziale (+4,0%) e Banca d’Impresa (+4,2%), in un contesto di generalizzata flessione del mercato4. Brillante performance del risparmio gestito (+8% vs dic-23), trainata dal comparto Fondi (+15% vs dic-23).
  • Erogazioni mutui casa in crescita del +8% a/a, con significativo apporto della quota di immobili ad elevata efficienza energetica.
  • Costante il trend di riduzione di NPE ratio lordo e netto - rispettivamente al 2,7% e 1,3% - e ulteriore rafforzamento del livello di copertura, che raggiunge il 53,7% (+288bps vs dic-23); default rate in calo e stabilmente al di sotto del 1%.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 179% e solida patrimonializzazione con Common Equity Tier 1 Fully Loaded e Total Capital Ratio che si attestano, rispettivamente, al 14,0%5 ed al 18,6%5.
  • Crédit Agricole Italia conferma il proprio livello di eccellenza in termini di apprezzamento da parte della clientela, mantenendosi al primo posto tra le banche universali nell’Indice di Raccomandazione dei Clienti (IRC).
  • Nel corso dell’anno l’ecosistema italiano dei Village by CA è cresciuto ulteriormente, arrivando a contare 5 hub dell’innovazione, grazie all’apertura a febbraio del Village by CA delle Alpi a Sondrio e in ottobre della nuova sede di Le Village by CA Sicilia a Catania.
  • Nel 2024 Crédit Agricole Italia ha raggiunto tre accordi sindacali con l’obiettivo di rafforzare il welfare aziendale ed ha erogato complessivamente oltre 630 mila ore alla formazione dei collaboratori.