Crédit Agricole Italia

OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO VOLONTARIA CON CORRISPETTIVO IN DENARO PROMOSSA DA CRÉDIT AGRICOLE ITALIA SULLA TOTALITÀ DELLE AZIONI DI CREDITO VALTELLINESE

CON L’ACQUISIZIONE DI CREDITO VALTELLINESE, CRÉDIT AGRICOLE ITALIA RAFFORZA ULTERIORMENTE IL PROPRIO RUOLO DI GRUPPO BANCARIO DI RIFERIMENTO IN ITALIA, A SERVIZIO DI 3 MILIONI DI CLIENTI E DELLE SUE COMUNITÀ LOCALI

Crédit Agricole Italia S.p.A. (“Crédit Agricole Italia”), società controllata per il 75,6% da Crédit Agricole S.A. (“CASA”), lancia oggi un’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria, con corrispettivo in denaro (l’“Offerta”) sulla totalità delle azioni di Credito Valtellinese S.p.A. (“Credito Valtellinese”), come annunciato nella comunicazione rilasciata oggi ai sensi dell’Articolo 102 del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e dell’Articolo 37 del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999.
Attraverso questa operazione:

  • Continua lo sviluppo di un solido e profittevole gruppo bancario italiano beneficiando del forte radicamento territoriale
    - La combinazione di Crédit Agricole Italia e Credito Valtellinese consoliderà la posizione del gruppo come banca commerciale #6 in Italia, impegnata a servire al meglio i suoi 3 milioni di clienti, facendo leva su una cultura condivisa di continuo supporto alle comunità locali;
    - Alleanza di due banche solide e caratterizzate da una buona performance;
  • Significativa creazione di valore, a beneficio di tutti gli stakeholder
    - Per i clienti di Credito Valtellinese: un gruppo bancario ancora più forte, con un’attraente e completa offerta di soluzioni finanziarie, beneficiando dell’intera offerta bancassicurativa, leader in Europa, del Gruppo Crédit Agricole, già presente in Italia;
    - Per le persone di Credito Valtellinese: un gruppo finanziario leader nel settore e top employer;
    - Per gli azionisti di Crédit Agricole Italia: un Return on Investment stimato superiore al 10% in 3 anni;
  • Comprovato track-record di integrazioni di successo da parte di Crédit Agricole Italia:
    - Due gruppi già partner in ambito bancassicurativo, una rete commerciale ben conosciuta da Crédit Agricole e ben compatibile con il modello di business di Crédit Agricole Italia;
    - Strategia di crescita sostenibile da parte di Crédit Agricole Italia, avendo dimostrato la sua capacità di integrare con successo altre banche, come evidenziato dalle sue precedenti acquisizioni in Italia;Prezzo attraente per gli azionisti di Credito Valtellinese: offerta pubblica di acquisto con corrispettivo in denaro da parte di Crédit Agricole Italia su Credito Valtellinese pari a 10,50€ per azione, con un premio del 53,9% rispetto al prezzo medio ponderato degli ultimi 6 mesi1 e un premio del 21,4% rispetto al più recente prezzo ufficiale di Credito Valtellinese al 20 Novembre 2020. (1)

[.....] 

 

 

(1) Fonte: Factset, prezzi ufficiali al 20 novembre 2020

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 31 dicembre 2024

  • L’utile netto consolidato raggiunge gli 808 milioni di euro (+14% a/a), a conferma della capacità costante di Crédit Agricole Italia di generare redditività sostenibile.
  • 190 mila i nuovi clienti acquisiti nell’anno (+7% a/a), superati i 12 miliardi di euro di collocamenti Wealth Management (+47% a/a); andamento positivo dei nuovi finanziamenti alle imprese, in crescita del +21% a/a, con oltre 1,2 miliardi di euro destinati al supporto della transizione energetica.
  • Proventi superiori ai 3 miliardi di euro (+1,4% a/a) con solido risultato della componente commissionale (+3,4% a/a), trainata dai servizi d’investimento (+13% a/a1); dinamica degli oneri sotto controllo e cost income al 51,5%2, in calo nel confronto annuale.
  • Prosegue lo sviluppo degli impieghi netti3, in incremento del +2,5% vs dic-23, sostenuto dai segmenti residenziale (+4,0%) e Banca d’Impresa (+4,2%), in un contesto di generalizzata flessione del mercato4. Brillante performance del risparmio gestito (+8% vs dic-23), trainata dal comparto Fondi (+15% vs dic-23).
  • Erogazioni mutui casa in crescita del +8% a/a, con significativo apporto della quota di immobili ad elevata efficienza energetica.
  • Costante il trend di riduzione di NPE ratio lordo e netto - rispettivamente al 2,7% e 1,3% - e ulteriore rafforzamento del livello di copertura, che raggiunge il 53,7% (+288bps vs dic-23); default rate in calo e stabilmente al di sotto del 1%.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 179% e solida patrimonializzazione con Common Equity Tier 1 Fully Loaded e Total Capital Ratio che si attestano, rispettivamente, al 14,0%5 ed al 18,6%5.
  • Crédit Agricole Italia conferma il proprio livello di eccellenza in termini di apprezzamento da parte della clientela, mantenendosi al primo posto tra le banche universali nell’Indice di Raccomandazione dei Clienti (IRC).
  • Nel corso dell’anno l’ecosistema italiano dei Village by CA è cresciuto ulteriormente, arrivando a contare 5 hub dell’innovazione, grazie all’apertura a febbraio del Village by CA delle Alpi a Sondrio e in ottobre della nuova sede di Le Village by CA Sicilia a Catania.
  • Nel 2024 Crédit Agricole Italia ha raggiunto tre accordi sindacali con l’obiettivo di rafforzare il welfare aziendale ed ha erogato complessivamente oltre 630 mila ore alla formazione dei collaboratori.