Crédit Agricole Italia

Nasce NetMatching la piattaforma digitale B2B del Gruppo Cariparma Crédit Agricole. In occasione di CIBUS 2016 i primi incontri “one to one” tra potenziali partner

Internazionalizzare, ampliare la distribuzione, costituire una rete di imprese, innovare processi, prodotti o macchinari, conoscere nuovi buyers, incontrare potenziali investitori, saranno solo alcune delle operazioni che Net Matching, la piattaforma digitale B2B del Gruppo Cariparma Crédit Agricole, renderà facilmente realizzabili. Il nuovo servizio, ideato per favorire le occasioni di networking delle imprese italiane, partirà ufficialmente in occasione dell’edizione 2016 di CIBUS e permetterà lo sviluppo di relazioni, collaborazioni e partnership con operatori e aziende straniere oltre che con altre aziende italiane di interesse.

Internazionalizzare, ampliare la distribuzione, costituire una rete di imprese, innovare processi, prodotti o macchinari, conoscere nuovi buyers, incontrare potenziali investitori, saranno solo alcune delle operazioni che Net Matching, la piattaforma digitale B2B del Gruppo Cariparma Crédit Agricole, renderà facilmente realizzabili. Il nuovo servizio, ideato per favorire le occasioni di networking delle imprese italiane, partirà ufficialmente in occasione dell’edizione 2016 di CIBUS e permetterà lo sviluppo di relazioni, collaborazioni e partnership con operatori e aziende straniere oltre che con altre aziende italiane di interesse.

Su Net Matching le aziende potranno registrarsi fornendo in maniera molto intuitiva alcuni dati basilari e inserire le caratteristiche ideali dei propri partner, oltre alle date disponibili per un incontro sul calendario virtuale. La piattaforma, sulla base di criteri predefiniti (es. fatturato, area geografica e paese, prodotti e servizi, fattori di competitività), permetterà di definire la compatibilità fra le diverse esigenze degli operatori e, a stretto giro, proporrà i partner più adatti con cui sarà possibile entrare in contatto anche mediante un incontro “one-to-one” organizzato dalla piattaforma stessa e, a richiesta, supportati anche dalla presenza di un gestore della banca.

Inoltre, le imprese registrate potranno beneficiare anche di una vasta library di pubblicazioni e insights su temi chiave per l’internazionalizzazione e di un tool di self assessment sulla propensione dell’azienda a espandersi all’estero.
L’iniziativa è nata per sostenere le aziende nel loro percorso di crescita e di sviluppo internazionale sia dei clienti business, che della rete internazionale del Gruppo, nonché di qualsiasi altra azienda interessata a un processo di internazionalizzazione.
L’obiettivo di Net Matching è quello di accelerare il Business grazie ad un modello di successo per favorire relazioni e network b2b a livello mondiale e di sviluppare il Made in Italy nelle filiere di eccellenza e le best practices anche in campo internazionale.

L’agroalimentare rappresenta di certo la prima eccellenza del Made in Italy. Per questo, non a caso, i primi incontri avverranno proprio a CIBUS tra possibili partner impegnati nella crescita del comparto agroalimentare.
Del resto, la “partnership con aziende estere in loco di natura distributiva o commerciale” e la “partecipazione ad eventi promozionali e fieristici” rappresentano le principali azioni che le imprese intendono attuare per accedere ai nuovi mercati o per consolidare la propria presenza all’estero.
Ad attestarlo è una survey che l’Osservatorio sulle Filiere Agroalimentari Nomisma - Gruppo Cariparma Crédit Agricole ha condotto su un campione di 1200 imprese agroalimentari per indagare criticità e direttrici di crescita del fenomeno export.
La ricerca di partner e la partecipazione agli eventi fieristici rappresentano azioni dichiarate strategiche “a livello trasversale”, cioè ritenute tali dalle imprese di tutte le dimensioni economiche.
L’individuazione di partnership sembra avere un peso maggiore nelle aziende più grandi (con fatturato superiore ai 40 milioni di euro) e diventa molto importante nel comparto lattiero-caseario anche se la necessità di trovare nuovi sbocchi di mercato risulta oggi una priorità per tutte le imprese.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 31 dicembre 2024

  • L’utile netto consolidato raggiunge gli 808 milioni di euro (+14% a/a), a conferma della capacità costante di Crédit Agricole Italia di generare redditività sostenibile.
  • 190 mila i nuovi clienti acquisiti nell’anno (+7% a/a), superati i 12 miliardi di euro di collocamenti Wealth Management (+47% a/a); andamento positivo dei nuovi finanziamenti alle imprese, in crescita del +21% a/a, con oltre 1,2 miliardi di euro destinati al supporto della transizione energetica.
  • Proventi superiori ai 3 miliardi di euro (+1,4% a/a) con solido risultato della componente commissionale (+3,4% a/a), trainata dai servizi d’investimento (+13% a/a1); dinamica degli oneri sotto controllo e cost income al 51,5%2, in calo nel confronto annuale.
  • Prosegue lo sviluppo degli impieghi netti3, in incremento del +2,5% vs dic-23, sostenuto dai segmenti residenziale (+4,0%) e Banca d’Impresa (+4,2%), in un contesto di generalizzata flessione del mercato4. Brillante performance del risparmio gestito (+8% vs dic-23), trainata dal comparto Fondi (+15% vs dic-23).
  • Erogazioni mutui casa in crescita del +8% a/a, con significativo apporto della quota di immobili ad elevata efficienza energetica.
  • Costante il trend di riduzione di NPE ratio lordo e netto - rispettivamente al 2,7% e 1,3% - e ulteriore rafforzamento del livello di copertura, che raggiunge il 53,7% (+288bps vs dic-23); default rate in calo e stabilmente al di sotto del 1%.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 179% e solida patrimonializzazione con Common Equity Tier 1 Fully Loaded e Total Capital Ratio che si attestano, rispettivamente, al 14,0%5 ed al 18,6%5.
  • Crédit Agricole Italia conferma il proprio livello di eccellenza in termini di apprezzamento da parte della clientela, mantenendosi al primo posto tra le banche universali nell’Indice di Raccomandazione dei Clienti (IRC).
  • Nel corso dell’anno l’ecosistema italiano dei Village by CA è cresciuto ulteriormente, arrivando a contare 5 hub dell’innovazione, grazie all’apertura a febbraio del Village by CA delle Alpi a Sondrio e in ottobre della nuova sede di Le Village by CA Sicilia a Catania.
  • Nel 2024 Crédit Agricole Italia ha raggiunto tre accordi sindacali con l’obiettivo di rafforzare il welfare aziendale ed ha erogato complessivamente oltre 630 mila ore alla formazione dei collaboratori.