Crédit Agricole Italia

Nasce il canale dei Consulenti Finanziari del Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia Dipendenti del Gruppo ma con libertà di gestione di spazio e tempo, sono a disposizione del cliente per una consulenza finanziaria evoluta a 360°.

Il Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia amplia il proprio modello di servizio e si arricchisce di un nuovo canale commerciale grazie alla rete degli oltre 100 consulenti finanziari attivi su 10 diversi mercati.

Il Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia amplia il proprio modello di servizio e si arricchisce di un nuovo canale commerciale grazie alla rete degli oltre 100 consulenti finanziari attivi su 10 diversi mercati.
I consulenti finanziari, a tutti gli effetti dipendenti del Gruppo, sono raggiungibili dal cliente (privato, famiglia o impresa) direttamente presso le filiali ma hanno piena autonomia nella gestione di spazio e tempo, con la possibilità di fissare appuntamenti anche al di fuori delle sedi aziendali.

Il nuovo canale commerciale - che rientra tra le aree di competenza del Vice Direttore Generale Retail e Private, Roberto Ghisellini - può contare su un advisor dedicato e, anche per questo, è in grado di offrire alla clientela più esigente e sofisticata una consulenza finanziaria evoluta a 360°: dagli investimenti alla previdenza, dalla bancassurance ai finanziamenti, dal leasing alle soluzioni di investment banking per arrivare fino ai servizi fiduciari.

I consulenti finanziari del Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia operano quindi in modo sinergico con le altre unità di business con l’obiettivo di sviluppare attività nei vari ambiti grazie ad un’offerta ampia, completa e specialistica.

Valerio Bottazzoli - già alla guida della Direzione Private Banking del Gruppo Bancario CA Italia - ha la leadership dei Consulenti Finanziari all’interno della Direzione Marketing e Digital di Luca Gasparini.

L’ampliamento del modello di servizio del Gruppo Bancario attraverso il canale dei Consulenti Finanziari risponde ad uno dei principali pilastri del piano a medio termine “Ambizione Italia 2020” che valorizza il cliente mettendolo al centro dei processi e dell’offerta della Banca.
La capacità di ascolto delle esigenze del singolo permette di formulare una proposta commerciale il più possibile “tailor made”: un obiettivo strategico in un contesto caratterizzato dalla complessità crescente dei mercati e da una sempre maggior preparazione dell’utente finale.

Anche per questo il nuovo canale commerciale è destinato a crescere ulteriormente con l’obiettivo di arrivare al 2018 ad una rete di 200 consulenti.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 31 dicembre 2024

  • L’utile netto consolidato raggiunge gli 808 milioni di euro (+14% a/a), a conferma della capacità costante di Crédit Agricole Italia di generare redditività sostenibile.
  • 190 mila i nuovi clienti acquisiti nell’anno (+7% a/a), superati i 12 miliardi di euro di collocamenti Wealth Management (+47% a/a); andamento positivo dei nuovi finanziamenti alle imprese, in crescita del +21% a/a, con oltre 1,2 miliardi di euro destinati al supporto della transizione energetica.
  • Proventi superiori ai 3 miliardi di euro (+1,4% a/a) con solido risultato della componente commissionale (+3,4% a/a), trainata dai servizi d’investimento (+13% a/a1); dinamica degli oneri sotto controllo e cost income al 51,5%2, in calo nel confronto annuale.
  • Prosegue lo sviluppo degli impieghi netti3, in incremento del +2,5% vs dic-23, sostenuto dai segmenti residenziale (+4,0%) e Banca d’Impresa (+4,2%), in un contesto di generalizzata flessione del mercato4. Brillante performance del risparmio gestito (+8% vs dic-23), trainata dal comparto Fondi (+15% vs dic-23).
  • Erogazioni mutui casa in crescita del +8% a/a, con significativo apporto della quota di immobili ad elevata efficienza energetica.
  • Costante il trend di riduzione di NPE ratio lordo e netto - rispettivamente al 2,7% e 1,3% - e ulteriore rafforzamento del livello di copertura, che raggiunge il 53,7% (+288bps vs dic-23); default rate in calo e stabilmente al di sotto del 1%.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 179% e solida patrimonializzazione con Common Equity Tier 1 Fully Loaded e Total Capital Ratio che si attestano, rispettivamente, al 14,0%5 ed al 18,6%5.
  • Crédit Agricole Italia conferma il proprio livello di eccellenza in termini di apprezzamento da parte della clientela, mantenendosi al primo posto tra le banche universali nell’Indice di Raccomandazione dei Clienti (IRC).
  • Nel corso dell’anno l’ecosistema italiano dei Village by CA è cresciuto ulteriormente, arrivando a contare 5 hub dell’innovazione, grazie all’apertura a febbraio del Village by CA delle Alpi a Sondrio e in ottobre della nuova sede di Le Village by CA Sicilia a Catania.
  • Nel 2024 Crédit Agricole Italia ha raggiunto tre accordi sindacali con l’obiettivo di rafforzare il welfare aziendale ed ha erogato complessivamente oltre 630 mila ore alla formazione dei collaboratori.