Crédit Agricole Italia

IL GRUPPO CRÉDIT AGRICOLE CARIPARMA CON BANKMEAPP VINCE IL PREMIO ABI PER L’INNOVAZIONE 2017

Il Gruppo Crédit Agricole Cariparma conferma la sua attenzione verso il mondo del digitale con la vittoria del Premio ABI per l’Innovazione 2017, consegnato oggi a Milano durante il Forum ABI Lab.

Il Gruppo Crédit Agricole Cariparma conferma la sua attenzione verso il mondo del digitale con la vittoria del Premio ABI per l’Innovazione 2017, consegnato oggi a Milano durante il Forum ABI Lab.

Il Gruppo ha trionfato nella categoria “Innovazione per il cliente retail: la banca per la famiglia e i giovani” grazie a BankMeApp, un’applicazione mobile per smartphone che, unica nel panorama italiano, si rivolge ad adolescenti e genitori per consentire loro gestire a distanza le prime finanze, affrontando in maniera concreta ed efficace le tematiche dell’educazione finanziaria e della gestione del denaro.

Il prodotto è il risultato di un Hackaton Internazionale organizzato da Crédit Agricole, con l’obiettivo di selezionare un’idea innovativa da realizzare nei servizi finanziari destinati ai giovani.

Per i genitori il grande vantaggio è quello di riuscire a supportare i propri figli aiutandoli a conquistare la propria indipendenza economica attraverso un servizio di “parental control”.
Per gli adolescenti (13-17 anni) l’opportunità è quella di iniziare a fissare obiettivi di risparmio, chiedere una sorta di paghetta online ai genitori attraverso un’apposita chat e inviare dei soldi agli amici attraverso il circuito Jiffy, integrato nella App.

La App è stata sviluppata con le interfacce dedicate “Teens” e “Parents”, sarà scaricabile gratuitamente e per utilizzare le funzioni post-login è necessario aver sottoscritto l’offerta multicanale Nowbanking Privati, il servizio di Internet Banking del Gruppo Crédit Agricole Cariparma. Per i Teens infine, la App sarà collegata al Conto VYP Teen, offerta a canone gratuito dedicata ai clienti in fascia 13-17 anni.

Nel 2017 il progetto verrà realizzato anche in altre banche del Gruppo Crédit Agricole a livello internazionale.

Il Gruppo Crédit Agricole Cariparma è impegnato in una profonda trasformazione digitale, che si riflette negli investimenti previsti nel Piano a Medio Termine fino al 2019: più di 600 milioni di euro destinati in gran parte alla digitalizzazione e all’innovazione dei servizi, con un’offerta mirata a mettere le esigenze dei clienti sempre più al centro delle proprie attività.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 31 dicembre 2024

  • L’utile netto consolidato raggiunge gli 808 milioni di euro (+14% a/a), a conferma della capacità costante di Crédit Agricole Italia di generare redditività sostenibile.
  • 190 mila i nuovi clienti acquisiti nell’anno (+7% a/a), superati i 12 miliardi di euro di collocamenti Wealth Management (+47% a/a); andamento positivo dei nuovi finanziamenti alle imprese, in crescita del +21% a/a, con oltre 1,2 miliardi di euro destinati al supporto della transizione energetica.
  • Proventi superiori ai 3 miliardi di euro (+1,4% a/a) con solido risultato della componente commissionale (+3,4% a/a), trainata dai servizi d’investimento (+13% a/a1); dinamica degli oneri sotto controllo e cost income al 51,5%2, in calo nel confronto annuale.
  • Prosegue lo sviluppo degli impieghi netti3, in incremento del +2,5% vs dic-23, sostenuto dai segmenti residenziale (+4,0%) e Banca d’Impresa (+4,2%), in un contesto di generalizzata flessione del mercato4. Brillante performance del risparmio gestito (+8% vs dic-23), trainata dal comparto Fondi (+15% vs dic-23).
  • Erogazioni mutui casa in crescita del +8% a/a, con significativo apporto della quota di immobili ad elevata efficienza energetica.
  • Costante il trend di riduzione di NPE ratio lordo e netto - rispettivamente al 2,7% e 1,3% - e ulteriore rafforzamento del livello di copertura, che raggiunge il 53,7% (+288bps vs dic-23); default rate in calo e stabilmente al di sotto del 1%.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 179% e solida patrimonializzazione con Common Equity Tier 1 Fully Loaded e Total Capital Ratio che si attestano, rispettivamente, al 14,0%5 ed al 18,6%5.
  • Crédit Agricole Italia conferma il proprio livello di eccellenza in termini di apprezzamento da parte della clientela, mantenendosi al primo posto tra le banche universali nell’Indice di Raccomandazione dei Clienti (IRC).
  • Nel corso dell’anno l’ecosistema italiano dei Village by CA è cresciuto ulteriormente, arrivando a contare 5 hub dell’innovazione, grazie all’apertura a febbraio del Village by CA delle Alpi a Sondrio e in ottobre della nuova sede di Le Village by CA Sicilia a Catania.
  • Nel 2024 Crédit Agricole Italia ha raggiunto tre accordi sindacali con l’obiettivo di rafforzare il welfare aziendale ed ha erogato complessivamente oltre 630 mila ore alla formazione dei collaboratori.