Crédit Agricole Italia

Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole stanzia 50 milioni di euro per le zone colpite dalle recenti alluvioni

50 milioni di euro a sostegno delle aree colpite dai recenti danni ambientali. È questo il plafond complessivo che il Gruppo Cariparma Crédit Agricole mette a disposizione dei clienti delle banche Cariparma, Carispezia e FriulAdria che hanno subito danni a causa degli eventi alluvionali delle province di Alessandria, Parma, Grosseto, Genova e Trieste.

50 milioni di euro a sostegno delle aree colpite dai recenti danni ambientali. È questo il plafond complessivo che il Gruppo Cariparma Crédit Agricole mette a disposizione dei clienti delle banche  Cariparma, Carispezia e FriulAdria che hanno subito danni a causa degli eventi alluvionali delle province di Alessandria, Parma, Grosseto, Genova e Trieste.

Il plafond, ripartito in 30 milioni per Cariparma, 10 milioni per Carispezia e 10 milioni per FriulAdria, è stato tempestivamente varato per favorire un rapido ritorno alla normalità e supportare le attività economiche delle zone colpite.

In un’ottica di sostegno all’economia del territorio, il Gruppo Cariparma Crédit Agricole mette dunque a disposizione della clientela finanziamenti a condizioni agevolate per privati e aziende destinati a opere di ricostruzione e riparazione dei manufatti danneggiati, senza spese di istruttoria e incasso rata.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Avviso deposito documenti

Parma, 8 aprile 2025 - Si rende noto che dalla data odierna è a disposizione del pubblico presso la Sede Sociale della Società, sul sito Internet del sistema di stoccaggio autorizzato www.1info.it e sul sito Internet della Società https://www.credit-agricole.it/gruppo alla sezione “Corporate Governance > Crédit Agricole Italia > Organi Sociali > Assemblea dei Soci”: la Relazione Finanziaria Annuale 2024, comprendente il progetto di bilancio individuale e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, corredata dalla documentazione obbligatoria di legge che, a partire da questo esercizio, integra la Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità.