Crédit Agricole Italia

Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole presenta DonnAzienda, il progetto a sostegno dell’imprenditoria femminile

Scommettere sulle imprese guidate da donne, motore e modello di sviluppo vincente per il nostro Paese. Così nasce DonnAzienda, il progetto avviato dal Gruppo Cariparma Crédit Agricole per conoscere e sostenere il mondo dell’imprenditoria femminile, rappresentato in Italia da 1,3 milioni di aziende in crescita dello 0,73% tra aprile e giugno contro una variazione media complessiva dello 0,42% (dati Unioncamere).

Scommettere sulle imprese guidate da donne, motore e modello di sviluppo vincente per il nostro Paese. Così nasce DonnAzienda, il progetto avviato dal Gruppo Cariparma Crédit Agricole per conoscere e sostenere il mondo dell’imprenditoria femminile, rappresentato in Italia da 1,3 milioni di aziende in crescita dello 0,73% tra aprile e giugno contro una variazione media complessiva dello 0,42% (dati Unioncamere).

Partendo da questa consapevolezza, e per valorizzare i talenti femminili dentro e fuori dalla banca, il Gruppo Cariparma Crédit Agricole ha realizzato un progetto di sistema che, attraverso un’accurata fase di ascolto di colleghi, imprenditrici e associazioni di categoria, ha intercettato le specifiche esigenze del settore e ne ha identificato i principali ambiti d’intervento. Lo ha fatto in sinergia con due partner, Università Cattolica (team di ricerca coordinato dalla professoressa Vanna Iori) e associazione Valore D, con cui è attiva una collaborazione per diffondere politiche gender oriented all’interno dell’azienda.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Avviso deposito documenti

Parma, 8 aprile 2025 - Si rende noto che dalla data odierna è a disposizione del pubblico presso la Sede Sociale della Società, sul sito Internet del sistema di stoccaggio autorizzato www.1info.it e sul sito Internet della Società https://www.credit-agricole.it/gruppo alla sezione “Corporate Governance > Crédit Agricole Italia > Organi Sociali > Assemblea dei Soci”: la Relazione Finanziaria Annuale 2024, comprendente il progetto di bilancio individuale e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, corredata dalla documentazione obbligatoria di legge che, a partire da questo esercizio, integra la Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità.