Crédit Agricole Italia

Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole e Confagricoltura partner per l’accesso al credito

Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole e Confagricoltura hanno sottoscritto oggi un accordo nazionale volto a favorire le aziende agricole e agroalimentari nell’accesso al credito e nella realizzazione di progetti di crescita e sviluppo. La partnership è stata siglata alla presenza di Ariberto Fassati, Presidente del Gruppo Cariparma Crédit Agricole, di Hughes Brasseur, Direttore Generale Vicario del Gruppo Bancario, e di Mario Guidi, Presidente di Confagricoltura.

Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole e Confagricoltura hanno sottoscritto oggi un accordo nazionale volto a favorire le aziende agricole e agroalimentari nell’accesso al credito e nella realizzazione di progetti di crescita e sviluppo.

La partnership è stata siglata alla presenza di Ariberto Fassati, Presidente del Gruppo Cariparma Crédit Agricole, di Hughes Brasseur, Direttore Generale Vicario del Gruppo Bancario, e di Mario Guidi, Presidente di Confagricoltura.

Le aziende del settore agricolo, come noto, non sono tenute alla redazione di un bilancio pubblico e, di conseguenza, per valutarne correttamente il merito creditizio sotto il profilo economico e patrimoniale sono necessarie alcune informazioni volte ad integrare la documentazione prodotta.

Con la sottoscrizione dell’accordo Cariparma Crédit Agricole potrà avvalersi della documentazione messa a disposizione da Agricheck, società controllata al 100% da Confagricoltura.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Avviso deposito documenti

Parma, 8 aprile 2025 - Si rende noto che dalla data odierna è a disposizione del pubblico presso la Sede Sociale della Società, sul sito Internet del sistema di stoccaggio autorizzato www.1info.it e sul sito Internet della Società https://www.credit-agricole.it/gruppo alla sezione “Corporate Governance > Crédit Agricole Italia > Organi Sociali > Assemblea dei Soci”: la Relazione Finanziaria Annuale 2024, comprendente il progetto di bilancio individuale e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, corredata dalla documentazione obbligatoria di legge che, a partire da questo esercizio, integra la Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità.