Crédit Agricole Italia

Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole al Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale

Per il secondo anno consecutivo, il Gruppo Cariparma Crédit Agricole partecipa al Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, il più importante evento in Italia sul tema della Responsabilità Sociale d'Impresa, luogo di incontro per le organizzazioni protagoniste e occasione di aggiornamento per capire quale potrà essere il futuro della sostenibilità.

Per il secondo anno consecutivo, il Gruppo Cariparma Crédit Agricole partecipa al Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, il più importante evento in Italia sul tema della Responsabilità Sociale d'Impresa, luogo di incontro per le organizzazioni protagoniste e occasione di aggiornamento per capire quale potrà essere il futuro della sostenibilità.

Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole presenterà, in un workshop aperto ai visitatori del Salone, il progetto Payroll Giving, partito nel corso del 2014 grazie ai lavori della Commissione Paritetica aziendale sulla Responsabilità Sociale d’Impresa. Sin dall’inizio l’iniziativa ha visto la partecipazione attiva di organizzazioni sindacali, dipendenti e altre entità del Gruppo (Cariparma, FriulAdria, Carispezia e Calit), tutti impegnati verso un obiettivo comune con finalità sociale.
Alla base un semplice meccanismo: i dipendenti arrotondano all’euro inferiore l’importo della propria busta paga e la Banca compensa all’euro superiore l’importo raccolto per finanziare progetti con finalità sociali.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Avviso deposito documenti

Parma, 8 aprile 2025 - Si rende noto che dalla data odierna è a disposizione del pubblico presso la Sede Sociale della Società, sul sito Internet del sistema di stoccaggio autorizzato www.1info.it e sul sito Internet della Società https://www.credit-agricole.it/gruppo alla sezione “Corporate Governance > Crédit Agricole Italia > Organi Sociali > Assemblea dei Soci”: la Relazione Finanziaria Annuale 2024, comprendente il progetto di bilancio individuale e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, corredata dalla documentazione obbligatoria di legge che, a partire da questo esercizio, integra la Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità.