Crédit Agricole Italia

Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole accelera la sua rivoluzione digitale

165 mila download. Basta questo dato sul successo dell’App Nowbanking a confermare l’evoluzione digitale della clientela del Gruppo Cariparma Crédit Agricole, istituto che ha avviato un profondo percorso di trasformazione digitale per imporsi come punto di riferimento nel panorama bancario italiano con servizi ancora più vicini alle esigenze dei clienti grazie alla semplificazione di operazioni e processi.

165 mila download. Basta questo dato sul successo dell’App Nowbanking a confermare l’evoluzione digitale della clientela del Gruppo Cariparma Crédit Agricole, istituto che ha avviato un profondo percorso di trasformazione digitale per imporsi come punto di riferimento nel panorama bancario italiano con servizi ancora più vicini alle esigenze dei clienti grazie alla semplificazione di operazioni e processi.

L’esempio più fulgido di questa rivoluzione è proprio l’applicazione per smartphone e tablet che la clientela utilizza per tenere monitorato in tempo reale la situazione del proprio conto e del proprio portafoglio titoli (73%) nonché per inserire bonifici e ricariche telefoniche (27%). Servizi semplici e veloci che sono stati ulteriormente perfezionati con il rilascio della versione 6.1, che ha tra i suoi nuovi plus la funzionalità “Rifai bonifico”, che permette di eseguire nuovamente un bonifico già effettuato precedentemente, e la possibilità verificare le informazioni relative alle proprie polizze collegate al conto corrente.

Rimanendo nel mondo delle applicazioni per smartphone, merita di essere menzionata anche Nowpay. L’applicazione, che fa parte del circuito Jiffy e che permette di inviare in real-time e in modo veloce e sicuro piccole somme di denaro tra privati, conta ad oggi oltre 8.000 clienti attivi ed un grado di soddisfazione di 4 stelle su 5.

Nel percorso tracciato dall’App Nowbanking e dall’App Nowpay si inserisce anche l’ultima intuizione in ordine temporale del Gruppo Cariparma Crédit Agricole, che verrà lanciata nel corso del 2016. Si tratta di un’ applicazione innovativa, nata da un Hackathon svolto a livello internazionale tra tutte le banche appartenenti al Gruppo Crédit Agricole, che ha il suo punto di forza nella sua semplicità d’uso e che rappresenta un modo veloce e divertente di interagire tra genitori e figli sul tema dei risparmi.

Al lancio dei nuovi servizi si aggiunge anche il perfezionamento di quelli esistenti. È il caso di Nowbanking, la piattaforma che permette ai clienti di effettuare le principali operazioni bancarie in totale autonomia. Proprio in quest’ultimo mese il servizio ha ampliato il suo catalogo di prodotti richiedibili a distanza tramite firma digitale remota. Tra questi, si possono ora richiedere dalla propria area privata prestiti Agos e le tre tipologie di carte (Verde, Oro e Platino) della American Express.

Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole ha pensato anche alla clientela aziende, infatti nel corso del 2015 ha lanciato il Nowbanking Corporate per soddisfare quei clienti con esigenze di operatività multibanca e ha integrato al prodotto Nowbanking Piccole Imprese un nuovo strumento di autorizzazione delle operazioni tramite il token.

Il miglioramento dei servizi “storici” e il lancio delle nuove piattaforme costituiscono un ulteriore tassello di un processo di digitalizzazione che il Gruppo Cariparma Crédit Agricole sta mettendo in atto grazie al dialogo costante con i clienti. Innovazione e tecnologia sono efficaci mezzi per rimarcare la propria vicinanza ai territori in cui l’istituto è presente.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 31 dicembre 2024

  • L’utile netto consolidato raggiunge gli 808 milioni di euro (+14% a/a), a conferma della capacità costante di Crédit Agricole Italia di generare redditività sostenibile.
  • 190 mila i nuovi clienti acquisiti nell’anno (+7% a/a), superati i 12 miliardi di euro di collocamenti Wealth Management (+47% a/a); andamento positivo dei nuovi finanziamenti alle imprese, in crescita del +21% a/a, con oltre 1,2 miliardi di euro destinati al supporto della transizione energetica.
  • Proventi superiori ai 3 miliardi di euro (+1,4% a/a) con solido risultato della componente commissionale (+3,4% a/a), trainata dai servizi d’investimento (+13% a/a1); dinamica degli oneri sotto controllo e cost income al 51,5%2, in calo nel confronto annuale.
  • Prosegue lo sviluppo degli impieghi netti3, in incremento del +2,5% vs dic-23, sostenuto dai segmenti residenziale (+4,0%) e Banca d’Impresa (+4,2%), in un contesto di generalizzata flessione del mercato4. Brillante performance del risparmio gestito (+8% vs dic-23), trainata dal comparto Fondi (+15% vs dic-23).
  • Erogazioni mutui casa in crescita del +8% a/a, con significativo apporto della quota di immobili ad elevata efficienza energetica.
  • Costante il trend di riduzione di NPE ratio lordo e netto - rispettivamente al 2,7% e 1,3% - e ulteriore rafforzamento del livello di copertura, che raggiunge il 53,7% (+288bps vs dic-23); default rate in calo e stabilmente al di sotto del 1%.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 179% e solida patrimonializzazione con Common Equity Tier 1 Fully Loaded e Total Capital Ratio che si attestano, rispettivamente, al 14,0%5 ed al 18,6%5.
  • Crédit Agricole Italia conferma il proprio livello di eccellenza in termini di apprezzamento da parte della clientela, mantenendosi al primo posto tra le banche universali nell’Indice di Raccomandazione dei Clienti (IRC).
  • Nel corso dell’anno l’ecosistema italiano dei Village by CA è cresciuto ulteriormente, arrivando a contare 5 hub dell’innovazione, grazie all’apertura a febbraio del Village by CA delle Alpi a Sondrio e in ottobre della nuova sede di Le Village by CA Sicilia a Catania.
  • Nel 2024 Crédit Agricole Italia ha raggiunto tre accordi sindacali con l’obiettivo di rafforzare il welfare aziendale ed ha erogato complessivamente oltre 630 mila ore alla formazione dei collaboratori.