Crédit Agricole Italia

IL GRUPPO BANCARIO CRÉDlT AGRICOLE ITALIA ADERISCE AL “PLAFOND EVENTI CALAMITOSI” PROMOSSO DA ABI E CDP

Il Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia è il primo istituto ad aderire alla convenzione siglata da ABI e CDP denominata “Plafond Eventi Calamitosi”, confermando vicinanza e concreto sostegno alle popolazioni colpite da calamità naturali.

Il Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia è il primo istituto ad aderire alla convenzione siglata da ABI e CDP denominata “Plafond Eventi Calamitosi”, confermando vicinanza e concreto sostegno alle popolazioni colpite da calamità naturali.

La convenzione mette a disposizione delle banche un Plafond finanziario di 1,5 miliardi di euro per la concessione di finanziamenti agevolati, garantiti dallo Stato, da destinare agli interventi per far fronte ai danni occorsi al patrimonio privato e alle attività economiche e produttive a seguito di una serie di eventi calamitosi verificatisi a decorrere dal marzo 2013 (alluvioni, nevicate, esondazioni, mareggiate, etc).

I finanziamenti agevolati potranno avere una durata massima di 25 anni e non prevedono oneri di rimborso a carico dei soggetti beneficiari, i quali cedono alle banche il credito di imposta riconosciuto loro dalla legge.

Un segno tangibile della sensibilità del Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia sul tema che fa seguito alle numerose iniziative dedicate negli ultimi anni a coloro che sono stati colpiti da calamità naturali.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Avviso deposito documenti

Parma, 8 aprile 2025 - Si rende noto che dalla data odierna è a disposizione del pubblico presso la Sede Sociale della Società, sul sito Internet del sistema di stoccaggio autorizzato www.1info.it e sul sito Internet della Società https://www.credit-agricole.it/gruppo alla sezione “Corporate Governance > Crédit Agricole Italia > Organi Sociali > Assemblea dei Soci”: la Relazione Finanziaria Annuale 2024, comprendente il progetto di bilancio individuale e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, corredata dalla documentazione obbligatoria di legge che, a partire da questo esercizio, integra la Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità.