Crédit Agricole Italia

GRUPPO BANCARIO CRÉDIT AGRICOLE ITALIA: RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2016

VOLUMI INTERMEDIATI IN CRESCITA (Impieghi +5%; Raccolta Totale +6%) UTILE NETTO 2016 PARI A 208 MILIONI (A 256 MILIONI, +9% A/A, ESCLUDENDO EFFETTI NON RICORRENTI) POSIZIONE PATRIMONIALE SOLIDA E LIVELLI ADEGUATI DI LIQUIDITÀ CONTINUI INVESTIMENTI A SOSTEGNO DELLA DIGITALIZZAZIONE E DEL BUSINESS

Importante crescita dei volumi, con masse intermediate che raggiungono i 143 miliardi di euro (+5% a/a), grazie all’aumento di tutte le sue componenti (impieghi 38 Miliardi, +5% a/a; raccolta totale 105 miliardi, +6% a/a).

Acquisiti oltre 115.000 nuovi clienti, grazie ad una strategia focalizzata principalmente su tre ambiti:

  • continuo supporto alle famiglie con l’importante crescita del comparto mutui (nuova produzione +12% a/a) e dei volumi intermediati di credito al consumo (+56% a/a);
  • sostegno alle imprese con finanziamenti in crescita del +6% a/a, con crescente attenzione ai segmenti chiave per il Gruppo, come l’Agri-Agro;
  • sviluppo del risparmio gestito (+11% a/a), grazie anche al costante sviluppo delle sinergie con le società prodotto del Gruppo Crédit Agricole in Italia.

Confermata la capacità di generare redditività del Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia: conseguito un utile di 208 milioni di euro, includendo la totale spesatura del nuovo Fondo di Solidarietà (51 milioni) e del contributo straordinario al Single Resolution Fund (24 milioni). Al netto di tali elementi non ricorrenti, l’utile netto gestionale è pari a 256 milioni (+9% a/a). Proventi (-3% a/a) condizionati della contrazione degli interessi; commissioni stabili. Oneri operativi sotto controllo e conferma di un ottimo livello di efficienza; cost/income 56%*.

Continua il percorso intrapreso di progressiva riduzione del costo del credito, pari a 306 milioni di euro e in flessione del -24% a/a. L’incidenza delle rettifiche sugli impieghi si attesta a 80 bps (vs 110 bps al 2015). Le coperture dei crediti deteriorati sono in aumento e si posizionano al 42% (al 58% la copertura delle sofferenze). La qualità dell’attivo si conferma su buoni livelli; in calo il flusso dei nuovi ingressi a deteriorato (-38% a/a) e l’incidenza delle sofferenze nette e dei crediti deteriorati su impieghi clientela (rispettivamente pari a 3,2% e 7,6%), che si confermano tra i migliori del Sistema.

Solidità patrimoniale che si conferma adeguata con un Common Equity Tier 1 all’11,4% e Total Capital Ratio al 13,3% e posizione di liquidità più che soddisfacente, con un indicatore di LCR che si attesta ben al di sopra del 100%. Rating Moody’s A3, al livello più alto del Sistema Bancario Italiano.

In linea al Piano Industriale a medio termine 2016-19, proseguono le iniziative a supporto della trasformazione ed evoluzione del Gruppo, con oltre 125 milioni di investimenti realizzati già nel primo anno del piano:

  • adozione del marchio Crédit Agricole, per il quale l’Italia rappresenta il secondo mercato domestico;
  • evoluzione digitale, multicanalità e continua attenzione alla relazione con il cliente;
  • automatizzazione della rete fisica tramite l’estensione di filali evolute “Agenzia Per Te” (35% della rete fisica a fine 2016);
  • in corso grandi progetti immobiliari finalizzati a razionalizzare le sedi del Gruppo e studiati per rispondere a nuove esigenze e abitudini lavorative;
  • attivazione di un nuovo Fondo di Solidarietà, che prevede l’uscita di circa 300 risorse nel 2017, con il contestuale inserimento di 100 giovani per favorire il ricambio generazionale.

Crescente attenzione al potenziamento del personale: oltre 190 nuovi ingressi nel 2016 e realizzato un importante piano di formazione (oltre 41.000 giornate/uomo con il coinvolgimento del 98% del personale). Continua lo sviluppo di inziative a favore dei dipendenti in termini di servizi worklife balance e smart working.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 31 dicembre 2024

  • L’utile netto consolidato raggiunge gli 808 milioni di euro (+14% a/a), a conferma della capacità costante di Crédit Agricole Italia di generare redditività sostenibile.
  • 190 mila i nuovi clienti acquisiti nell’anno (+7% a/a), superati i 12 miliardi di euro di collocamenti Wealth Management (+47% a/a); andamento positivo dei nuovi finanziamenti alle imprese, in crescita del +21% a/a, con oltre 1,2 miliardi di euro destinati al supporto della transizione energetica.
  • Proventi superiori ai 3 miliardi di euro (+1,4% a/a) con solido risultato della componente commissionale (+3,4% a/a), trainata dai servizi d’investimento (+13% a/a1); dinamica degli oneri sotto controllo e cost income al 51,5%2, in calo nel confronto annuale.
  • Prosegue lo sviluppo degli impieghi netti3, in incremento del +2,5% vs dic-23, sostenuto dai segmenti residenziale (+4,0%) e Banca d’Impresa (+4,2%), in un contesto di generalizzata flessione del mercato4. Brillante performance del risparmio gestito (+8% vs dic-23), trainata dal comparto Fondi (+15% vs dic-23).
  • Erogazioni mutui casa in crescita del +8% a/a, con significativo apporto della quota di immobili ad elevata efficienza energetica.
  • Costante il trend di riduzione di NPE ratio lordo e netto - rispettivamente al 2,7% e 1,3% - e ulteriore rafforzamento del livello di copertura, che raggiunge il 53,7% (+288bps vs dic-23); default rate in calo e stabilmente al di sotto del 1%.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 179% e solida patrimonializzazione con Common Equity Tier 1 Fully Loaded e Total Capital Ratio che si attestano, rispettivamente, al 14,0%5 ed al 18,6%5.
  • Crédit Agricole Italia conferma il proprio livello di eccellenza in termini di apprezzamento da parte della clientela, mantenendosi al primo posto tra le banche universali nell’Indice di Raccomandazione dei Clienti (IRC).
  • Nel corso dell’anno l’ecosistema italiano dei Village by CA è cresciuto ulteriormente, arrivando a contare 5 hub dell’innovazione, grazie all’apertura a febbraio del Village by CA delle Alpi a Sondrio e in ottobre della nuova sede di Le Village by CA Sicilia a Catania.
  • Nel 2024 Crédit Agricole Italia ha raggiunto tre accordi sindacali con l’obiettivo di rafforzare il welfare aziendale ed ha erogato complessivamente oltre 630 mila ore alla formazione dei collaboratori.