Crédit Agricole Italia

CRÉDIT AGRICOLE LEASING ITALIA: IL CDA NOMINA MASSIMO TRIPUZZI NUOVO DIRETTORE GENERALE

Il CdA di Crédit Agricole Leasing Italia ha nominato Massimo Tripuzzi Direttore Generale della società a partire dal 1° gennaio 2021.

Con 2 miliardi di euro di finanziamento all’economia reale e oltre 9 mila clienti Crédit Agricole Leasing Italia è la società di riferimento per il leasing del Gruppo Crédit Agricole in Italia, guidato dal Senior Country Officer Giampiero Maioli.
Attraverso la rete di Crédit Agricole Italia (Gruppo Bancario) distribuisce prodotti in tutti i comparti del leasing finanziario: strumentale, targato, immobiliare, aeronavale ed energie rinnovabili; inoltre, tramite il canale Vendor, offre prodotti di leasing strumentale sia operativo che finanziario.

Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Bari, Massimo Tripuzzi vanta una trentennale esperienza nel business bancario, avendo iniziato il proprio percorso professionale nel 1989 presso la Banca Commerciale Italiana, successivamente divenuta Banca Intesa. È entrato a far parte di Crédit Agricole Italia nel 2007 e dal 2012 al 2018 è stato Responsabile della Direzione Crediti. A gennaio 2018 è stato nominato Direttore Generale della Cassa di Risparmio di Cesena e Consigliere di Amministrazione della Cassa di Risparmio di Rimini, banche acquisite e poi incorporate da Crédit Agricole Italia. Successivamente ha assunto l’incarico di Responsabile della Direzione Regionale Romagna della stessa Crédit Agricole Italia.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Avviso deposito documenti

Parma, 8 aprile 2025 - Si rende noto che dalla data odierna è a disposizione del pubblico presso la Sede Sociale della Società, sul sito Internet del sistema di stoccaggio autorizzato www.1info.it e sul sito Internet della Società https://www.credit-agricole.it/gruppo alla sezione “Corporate Governance > Crédit Agricole Italia > Organi Sociali > Assemblea dei Soci”: la Relazione Finanziaria Annuale 2024, comprendente il progetto di bilancio individuale e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, corredata dalla documentazione obbligatoria di legge che, a partire da questo esercizio, integra la Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità.