Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: si chiude con successo il progetto “Energia alle idee”

L’iniziativa ha premiato oltre 200 ragazzi che si sono distinti per l’originalità dei loro progetti sull’economia circolare

Si è chiuso con successo “Energia alle idee”, progetto lanciato lo scorso settembre da Crédit Agricole Italia per accompagnare studentesse e studenti nel loro percorso di formazione premiando progetti incentrati sull’economia circolare. Focus, la riduzione degli sprechi in qualsiasi ambito attraverso il riutilizzo e il ricircolo dei materiali.

214 gli studenti premiati da una commissione qualificata, che si sono distinti per innovazione, originalità e fattibilità del loro elaborato. Per loro un conto corrente gratuito con un accredito di 80 euro che potranno utilizzare per l’acquisto di materiale didattico, partecipazione ad eventi culturali, mostre e tanto altro.

“Siamo molto felici del successo di Energia alle idee – dichiara Valerio Bottazzoli, Direttore Retail e Crescita di Crédit Agricole Italia. Con le loro intuizioni e i loro comportamenti i giovani stanno già giocando un ruolo di primo piano nella promozione di comportamenti virtuosi. È per questo che abbiamo voluto premiare la loro propositività, sottolineando al contempo la forte attenzione di Crédit Agricole Italia per la crescita del valore educativo nei territori e un futuro sempre più sostenibile.”

L’iniziativa ha coinvolto ragazzi delle classi IV di scuole secondarie di II grado di diverse zone d’Italia: Liceo A. Bertolucci di Parma, Polo Scolastico Volta della Val Tidone di Piacenza, Polo Liceale Città di Sondrio, Liceo M. Grigoletti di Pordenone, Liceo A. Righi di Cesena e Liceo IT Cattaneo di San Miniato.

Crédit Agricole Italia promuove e realizza attività che incentivano una solida coscienza critica, investendo sulla cultura e lo sviluppo delle idee dei giovani nonché valorizzando valori universali come quelli del rispetto per l’ambiente e dell’inclusione.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 31 dicembre 2024

  • L’utile netto consolidato raggiunge gli 808 milioni di euro (+14% a/a), a conferma della capacità costante di Crédit Agricole Italia di generare redditività sostenibile.
  • 190 mila i nuovi clienti acquisiti nell’anno (+7% a/a), superati i 12 miliardi di euro di collocamenti Wealth Management (+47% a/a); andamento positivo dei nuovi finanziamenti alle imprese, in crescita del +21% a/a, con oltre 1,2 miliardi di euro destinati al supporto della transizione energetica.
  • Proventi superiori ai 3 miliardi di euro (+1,4% a/a) con solido risultato della componente commissionale (+3,4% a/a), trainata dai servizi d’investimento (+13% a/a1); dinamica degli oneri sotto controllo e cost income al 51,5%2, in calo nel confronto annuale.
  • Prosegue lo sviluppo degli impieghi netti3, in incremento del +2,5% vs dic-23, sostenuto dai segmenti residenziale (+4,0%) e Banca d’Impresa (+4,2%), in un contesto di generalizzata flessione del mercato4. Brillante performance del risparmio gestito (+8% vs dic-23), trainata dal comparto Fondi (+15% vs dic-23).
  • Erogazioni mutui casa in crescita del +8% a/a, con significativo apporto della quota di immobili ad elevata efficienza energetica.
  • Costante il trend di riduzione di NPE ratio lordo e netto - rispettivamente al 2,7% e 1,3% - e ulteriore rafforzamento del livello di copertura, che raggiunge il 53,7% (+288bps vs dic-23); default rate in calo e stabilmente al di sotto del 1%.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 179% e solida patrimonializzazione con Common Equity Tier 1 Fully Loaded e Total Capital Ratio che si attestano, rispettivamente, al 14,0%5 ed al 18,6%5.
  • Crédit Agricole Italia conferma il proprio livello di eccellenza in termini di apprezzamento da parte della clientela, mantenendosi al primo posto tra le banche universali nell’Indice di Raccomandazione dei Clienti (IRC).
  • Nel corso dell’anno l’ecosistema italiano dei Village by CA è cresciuto ulteriormente, arrivando a contare 5 hub dell’innovazione, grazie all’apertura a febbraio del Village by CA delle Alpi a Sondrio e in ottobre della nuova sede di Le Village by CA Sicilia a Catania.
  • Nel 2024 Crédit Agricole Italia ha raggiunto tre accordi sindacali con l’obiettivo di rafforzare il welfare aziendale ed ha erogato complessivamente oltre 630 mila ore alla formazione dei collaboratori.