Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia, obiettivo 2 Miliardi per i mutui destinati ai giovani

Per sostenere l’indipendenza delle nuove generazioni verrà finanziato l’acquisto del 100% dell’immobile, fino a un massimo di 30 anni, con la possibilità di iniziare a pagare le rate fino a 12 mesi dopo la stipula.

Crédit Agricole Italia scende in campo al fianco delle nuove generazioni con il nuovo Mutuo a loro dedicato, che mette al centro il concetto di Indipendenza, con un obiettivo di erogazione di 2 miliardi di euro.

Valorizzando a pieno la garanzia Consap, il nuovo prodotto permette ai giovani fino a 36 anni di avere un finanziamento fino al 100% del valore dell’immobile con una durata fino a 30 anni, beneficiando di tutte le detrazioni fiscali previste dal nuovo decreto governativo.

Una formula digitale e flessibile che attraverso un mini-sito dedicato permetterà a tutti i giovani di trovare l’offerta più adatta ai propri bisogni, anche grazie a un team di specialisti remoti che daranno il loro supporto per spiegare e assistere i clienti in tutte le tappe del mutuo.

Sono state riviste in coerenza con il target anche le modalità di concessione, con un focus dedicato a tutti i lavoratori atipici, liberi professionisti e giovani laureati che iniziano a muovere i primi passi nel mondo del lavoro.

Inoltre l’opzione “inizia con calma” permette di cominciare a pagare la prima rata del mutuo dopo i primi 12 mesi, gestendo con maggiore flessibilità le prime spese, mentre con l’opzione “salta la rata” si potrà decidere di posticipare il pagamento di una rata in occasione di particolari imprevisti.

La gestione del mutuo sarà “full digital”, grazie all’app Mutuo Map, che offre la possibilità di avere un tracking in tempo reale della propria pratica e del piano di mutuo.

Un recente studio Doxa ha infatti sottolineato che dall’inizio della pandemia è salita del 41% la propensione all’utilizzo dei canali digitali (app e internet banking) per l’operatività bancaria, con un incremento ancora più forte (+56%) sotto i 34 anni.

Proprio quello dei giovani è un target fondamentale per Crédit Agricole Italia che nel 2020 ha destinato alla clientela under 36 più di 1 miliardo di euro di finanziamenti, erogando loro il 36% del totale dei nuovi mutui.

“L’indipendenza delle nuove generazioni ci sta molto a cuore e questo prodotto ha tutte le caratteristiche per andare incontro sempre di più alle loro esigenze: offre grande flessibilità, un’esperienza full digital accompagnata dalla consulenza dei nostri specialisti e la massima attenzione alla necessità di credito anche per le forme di lavoro autonome e atipiche – afferma il Vice Direttore Generale Retail, Private e Digital di Crédit Agricole Italia Vittorio Ratto. Si tratta di un target particolarmente evoluto, con elevato livello di digitalizzazione e competenze economiche, che è importantissimo per noi”.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 31 dicembre 2024

  • L’utile netto consolidato raggiunge gli 808 milioni di euro (+14% a/a), a conferma della capacità costante di Crédit Agricole Italia di generare redditività sostenibile.
  • 190 mila i nuovi clienti acquisiti nell’anno (+7% a/a), superati i 12 miliardi di euro di collocamenti Wealth Management (+47% a/a); andamento positivo dei nuovi finanziamenti alle imprese, in crescita del +21% a/a, con oltre 1,2 miliardi di euro destinati al supporto della transizione energetica.
  • Proventi superiori ai 3 miliardi di euro (+1,4% a/a) con solido risultato della componente commissionale (+3,4% a/a), trainata dai servizi d’investimento (+13% a/a1); dinamica degli oneri sotto controllo e cost income al 51,5%2, in calo nel confronto annuale.
  • Prosegue lo sviluppo degli impieghi netti3, in incremento del +2,5% vs dic-23, sostenuto dai segmenti residenziale (+4,0%) e Banca d’Impresa (+4,2%), in un contesto di generalizzata flessione del mercato4. Brillante performance del risparmio gestito (+8% vs dic-23), trainata dal comparto Fondi (+15% vs dic-23).
  • Erogazioni mutui casa in crescita del +8% a/a, con significativo apporto della quota di immobili ad elevata efficienza energetica.
  • Costante il trend di riduzione di NPE ratio lordo e netto - rispettivamente al 2,7% e 1,3% - e ulteriore rafforzamento del livello di copertura, che raggiunge il 53,7% (+288bps vs dic-23); default rate in calo e stabilmente al di sotto del 1%.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 179% e solida patrimonializzazione con Common Equity Tier 1 Fully Loaded e Total Capital Ratio che si attestano, rispettivamente, al 14,0%5 ed al 18,6%5.
  • Crédit Agricole Italia conferma il proprio livello di eccellenza in termini di apprezzamento da parte della clientela, mantenendosi al primo posto tra le banche universali nell’Indice di Raccomandazione dei Clienti (IRC).
  • Nel corso dell’anno l’ecosistema italiano dei Village by CA è cresciuto ulteriormente, arrivando a contare 5 hub dell’innovazione, grazie all’apertura a febbraio del Village by CA delle Alpi a Sondrio e in ottobre della nuova sede di Le Village by CA Sicilia a Catania.
  • Nel 2024 Crédit Agricole Italia ha raggiunto tre accordi sindacali con l’obiettivo di rafforzare il welfare aziendale ed ha erogato complessivamente oltre 630 mila ore alla formazione dei collaboratori.