Crédit Agricole Italia

CRÉDIT AGRICOLE CARIPARMA SI AGGIUDICA LA GARA PER I SERVIZI DI PAGAMENTO DELL’EFSA

Crédit Agricole Cariparma si è aggiudicata nelle scorse settimane la gara internazionale per i servizi di pagamento indetta dall’EFSA (European Food Safety Authority), l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare che ha sede a Parma

Crédit Agricole Cariparma si è aggiudicata nelle scorse settimane la gara internazionale per i servizi di pagamento indetta dall’EFSA (European Food Safety Authority), l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare che ha sede a Parma.

La gara è stata lanciata nella primavera di quest’anno e prevedeva la fornitura dei servizi di pagamento sia interni all’Authority sia verso i fornitori esterni.

Marco Dell’Otti, Responsabile della Direzione Territoriale Parma di Crédit Agricole Cariparma, ha dichiarato: “Siamo felici di aver vinto questa gara che conferma la qualità dei nostri servizi. È molto importante che, come in questo caso, vengano valorizzate le potenzialità che ci derivano dall’appartenenza a un Gruppo internazionale come Crédit Agricole”.

Crédit Agricole Cariparma ha infatti battuto la concorrenza di numerosi gruppi bancari europei per aggiudicarsi la vittoria.

L’istituto ha anche installato un punto ATM all’interno della sede EFSA per agevolare le operazioni dei dipendenti e offrire la nostra consulenza nelle diverse esigenze, un segnale importante di attenzione nei confronti dell’Authority.

L’accordo ha una validità quadriennale.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Avviso deposito documenti

Parma, 8 aprile 2025 - Si rende noto che dalla data odierna è a disposizione del pubblico presso la Sede Sociale della Società, sul sito Internet del sistema di stoccaggio autorizzato www.1info.it e sul sito Internet della Società https://www.credit-agricole.it/gruppo alla sezione “Corporate Governance > Crédit Agricole Italia > Organi Sociali > Assemblea dei Soci”: la Relazione Finanziaria Annuale 2024, comprendente il progetto di bilancio individuale e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, corredata dalla documentazione obbligatoria di legge che, a partire da questo esercizio, integra la Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità.