Crédit Agricole Italia

CRÉDIT AGRICOLE VITA E IL GRUPPO BANCARIO CRÉDIT AGRICOLE ITALIA ANNUNCIANO IL LANCIO SUL MERCATO DELLA NUOVA POLIZZA UNIT-LINKED MULTILINEA

Crédit Agricole Vita, compagnia di Assicurazione del Ramo Vita, e il Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia lanciano sul mercato CA Vita Global Solution, una nuova polizza finanziaria assicurativa dedicata al canale Retail, che risponde alle esigenze della clientela di personalizzazione, diversificazione, flessibilità e innovazione.

Crédit Agricole Vita, compagnia di Assicurazione del Ramo Vita, e il Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia lanciano sul mercato CA Vita Global Solution, una nuova polizza finanziaria assicurativa dedicata al canale Retail, che risponde alle esigenze della clientela di personalizzazione, diversificazione, flessibilità e innovazione.

CA Vita Global Solution è una Unit-Linked Multilinea che permette di costruire un portafoglio diversificato e di modificarlo nel tempo in relazione al cambiamento del contesto di mercato o dei bisogni del cliente lungo il ciclo di vita degli investimenti.

La nuova Unit Linked racchiude in un unico prodotto 17 diverse soluzioni di investimento suddivise tra 5 Fondi assicurativi Crédit Agricole Vita (di cui 3 fondi flessibili, 1 fondo con protezione “max NAV”, 1 fondo a benchmark obbligazionario bilanciato) e 12 Fondi di società di investimento esterne selezionate tra le “Best Selection” di Amundi, Società del Gruppo Crédit Agricole.

“E’ una polizza assicurativa che funziona come un deposito amministrato ed apporta al cliente numerosi vantaggi, soprattutto dal punto di vista fiscale” – sostiene Marco Di Guida, Amministratore Delegato di Crédit Agricole Vita.

Infatti, la polizza consente di “navigare” tra i diversi Fondi e le eventuali minus e plusvalenze realizzate possono essere compensate nel momento del riscatto o del sinistro; inoltre il prodotto riconosce i plus dei tipici prodotti assicurativi, come l’esenzione dalle imposte di successione. A ciò si aggiunge una maggiorazione pari alla eventuale tassazione sulle plusvalenze realizzate dovute al momento del decesso dell’Assicurato, il pagamento, da parte della Compagnia, dell’imposta di bollo dovuta sino al 31 dicembre dell’anno precedente a quello in cui si è verificato il decesso.

“CA Vita Global Solution è innovativa sotto molteplici aspetti e consente di personalizzare l’investimento sui reali bisogni del cliente. Ad esempio, grazie all’ampia scelta di fondi, il cliente, con il supporto del gestore, può investire in comparti innovativi, come quello della green economy o delle imprese Disruptive. In aggiunta, abbiamo arricchito il prodotto di servizi, come l’opzione Decumulo”.

Il prodotto, infatti, consente di attivare gratuitamente un piano di decumulo finanziario, che permette al cliente di beneficiare di entrate di denaro costanti a sostegno dei suoi progetti e delle sue esigenze, ottimizzando anche gli aspetti fiscali.

“L’opzione decumulo rappresenta un servizio di grande valore aggiunto per il cliente in ottica di risparmio e di protezione del suo tenore di vita, ed anche di quello dei suoi eredi” – aggiunge Marco Di Guida.

La polizza consente anche di beneficiare della protezione finanziaria del premio investito nel fondo interno “CA Vita NAV Protection”: viene offerto infatti un livello di protezione pari all’ 85% del NAV massimo registrato dalla data di lancio, che aumenta ogni qualvolta il fondo registra un nuovo valore di massimo del NAV.

“Con Global Solution mettiamo a disposizione della rete e dei nostri clienti un prodotto completo, che coniuga innovazione, performance, diversificazione e personalizzazione, in grado di competere con i migliori benchmark di mercato” – conclude Marco Di Guida, Amministratore Delegato di Crédit Agricole Vita.

Roberto Arosio, Responsabile Area Wealth Management e Prodotti di Risparmio del Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia, afferma: “Il nostro Gruppo Bancario mira a costruire valore intorno alla relazione con il cliente e CA Vita Global Solution si pone come una soluzione di investimento assicurativa coerente con questa strategia, poiché permette di seguire il cliente lungo il ciclo di vita, adattandosi sia ai cambiamenti di mercato sia all’evoluzione dei suoi bisogni finanziari e assicurativi. Il prodotto, che ha già raccolto oltre 210 Mln € dal lancio avvenuto a maggio, rientra appieno nella nostra strategia di risposta alle novità introdotte da Mifid 2, che richiede un costante miglioramento del livello di servizio, sia attraverso soluzioni a valore aggiunto, come CA Vita Global Solution, sia attraverso la capacità di offrire consulenza sempre più qualificata e personalizzata. Per supportare la nostra Rete e accrescerne le competenze legate a Mifid2, il lancio è stato accompagnato da un’intensa attività di formazione incentrata sull’individuazione delle diverse personalità finanziarie della clientela, per offrire le migliori soluzioni di portafoglio, secondo le più recenti teorie che legano la finanza comportamentale e le neuroscienze. Inoltre, la presenza di comparti legati ai temi della Disruption ed ESG risulta coerente con il posizionamento del nostro Gruppo in termini di innovazione e sostenibilità”.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 31 dicembre 2024

  • L’utile netto consolidato raggiunge gli 808 milioni di euro (+14% a/a), a conferma della capacità costante di Crédit Agricole Italia di generare redditività sostenibile.
  • 190 mila i nuovi clienti acquisiti nell’anno (+7% a/a), superati i 12 miliardi di euro di collocamenti Wealth Management (+47% a/a); andamento positivo dei nuovi finanziamenti alle imprese, in crescita del +21% a/a, con oltre 1,2 miliardi di euro destinati al supporto della transizione energetica.
  • Proventi superiori ai 3 miliardi di euro (+1,4% a/a) con solido risultato della componente commissionale (+3,4% a/a), trainata dai servizi d’investimento (+13% a/a1); dinamica degli oneri sotto controllo e cost income al 51,5%2, in calo nel confronto annuale.
  • Prosegue lo sviluppo degli impieghi netti3, in incremento del +2,5% vs dic-23, sostenuto dai segmenti residenziale (+4,0%) e Banca d’Impresa (+4,2%), in un contesto di generalizzata flessione del mercato4. Brillante performance del risparmio gestito (+8% vs dic-23), trainata dal comparto Fondi (+15% vs dic-23).
  • Erogazioni mutui casa in crescita del +8% a/a, con significativo apporto della quota di immobili ad elevata efficienza energetica.
  • Costante il trend di riduzione di NPE ratio lordo e netto - rispettivamente al 2,7% e 1,3% - e ulteriore rafforzamento del livello di copertura, che raggiunge il 53,7% (+288bps vs dic-23); default rate in calo e stabilmente al di sotto del 1%.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 179% e solida patrimonializzazione con Common Equity Tier 1 Fully Loaded e Total Capital Ratio che si attestano, rispettivamente, al 14,0%5 ed al 18,6%5.
  • Crédit Agricole Italia conferma il proprio livello di eccellenza in termini di apprezzamento da parte della clientela, mantenendosi al primo posto tra le banche universali nell’Indice di Raccomandazione dei Clienti (IRC).
  • Nel corso dell’anno l’ecosistema italiano dei Village by CA è cresciuto ulteriormente, arrivando a contare 5 hub dell’innovazione, grazie all’apertura a febbraio del Village by CA delle Alpi a Sondrio e in ottobre della nuova sede di Le Village by CA Sicilia a Catania.
  • Nel 2024 Crédit Agricole Italia ha raggiunto tre accordi sindacali con l’obiettivo di rafforzare il welfare aziendale ed ha erogato complessivamente oltre 630 mila ore alla formazione dei collaboratori.