Crédit Agricole Italia

Cariparma Crédit Agricole: evoluzione della Governance

Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole annuncia un’evoluzione della Governance dell’Istituto in linea con le riforme già attuate di riduzione del numero dei Consiglieri e dei livelli di Direzione.

Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole annuncia un’evoluzione della Governance dell’Istituto in linea con le riforme già attuate di riduzione del numero dei Consiglieri e dei livelli di Direzione.
Il Consiglio di Amministrazione, su proposta dell’Amministratore Delegato, ha nominato Hughes Brasseur Direttore Generale Vicario del Gruppo con la responsabilità delle funzioni di Business, Operation e IT.
Hughes Brasseur, già Condirettore Generale dal 2012, risponde direttamente al CEO del Gruppo Giampiero Maioli.

Profilo Hughes Brasseur
Hughes Brasseur, nato nel 1965, dopo gli studi all’Università di Lille II, ha conseguito un master in finanza e fiscalità internazionale e una specialializzazione in revisione dei conti. È entrato a far parte del Gruppo Crédit Agricole nel 2000, dove ha dapprima ricoperto il ruolo di Direttore Sviluppo e Servizi Bancari della Caisse Régionale Val de France e, successivamente, ha rivestito il ruolo di Direttore Marketing Retail del Polo Caisses Régionales di Crédit Agricole S.A.. Prima del suo ingresso in Cariparma ha ricoperto il ruolo di Vice Direttore Generale della Caisse Régionale de l'Anjou et du Maine.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Avviso deposito documenti

Parma, 8 aprile 2025 - Si rende noto che dalla data odierna è a disposizione del pubblico presso la Sede Sociale della Società, sul sito Internet del sistema di stoccaggio autorizzato www.1info.it e sul sito Internet della Società https://www.credit-agricole.it/gruppo alla sezione “Corporate Governance > Crédit Agricole Italia > Organi Sociali > Assemblea dei Soci”: la Relazione Finanziaria Annuale 2024, comprendente il progetto di bilancio individuale e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, corredata dalla documentazione obbligatoria di legge che, a partire da questo esercizio, integra la Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità.