Crédit Agricole Italia

Cariparma Crédit Agricole e FIR annunciano il rinnovo dell'accordo di main sponsorship

La Federazione Italiana Rugby e Gruppo Cariparma Crédit Agricole sono liete di annunciare di aver sottoscritto oggi, in occasione del lancio nazionale dei Cariparma Test Match 2014, un prolungamento dell’accordo di main sponsorship che lega il gruppo bancario alla FIR ed alla Squadra Nazionale.

La Federazione Italiana Rugby e Gruppo Cariparma Crédit Agricole sono liete di annunciare di aver sottoscritto oggi, in occasione del lancio nazionale dei Cariparma Test Match 2014, un prolungamento dell’accordo di main sponsorship che lega il gruppo bancario alla FIR ed alla Squadra Nazionale.

L’accordo triennale è stato firmato oggi, presso la Sala delle Fiaccole di Palazzo H, sede del CONI, dal Presidente della Federazione Italiana Rugby Alfredo Gavazzi e dall’Amministratore Delegato del Gruppo Cariparma Crédit Agricole e Responsabile per l’Italia di Crédit Agricole, Giampiero Maioli.

Main Sponsor della Federazione Italiana Rugby dal gennaio 2007, il marchio Cariparma Crédit Agricole continuerà ad accompagnare gli Azzurri di Jacques Brunel e tutte le Squadre Nazionali maschili sino al 31 dicembre 2016, con opzione per il 2017.

“Insieme non per caso è da anni il messaggio che lega la FIR a Gruppo Cariparma Crédit Agricole e proprio la condivisione di tanti valori comuni e la voglia di continuare assieme un percorso iniziato alla vigilia dell’RBS 6 Nazioni 2007 hanno fatto sì che il nostro legame trovasse naturale prosecuzione anche negli anni a venire. Siamo felici di poter continuare a portare sul petto il marchio Cariparma e ci auguriamo di poter condividere con il Gruppo, nelle stagioni che ci aspettano, un numero sempre crescente di successi. Voglio ringraziare il Presidente Fassati, l’Amministratore Delegato Maioli ed il Condirettore Generale Brasseur per l’affetto e la fiducia che hanno riposto e continuano a riporre nel rugby italiano” ha dichiarato il Presidente della Federazione Italiana Rugby, Alfredo Gavazzi.

“Siamo molto contenti di proseguire un sodalizio che nel tempo si è rivelato vincente sia per il nostro Gruppo che per la Nazionale. Da quando, nel 2007, il marchio Cariparma Crédit Agricole ha debuttato sulle maglie azzurre, tutto il movimento ha progressivamente acquisito, trainato dalle gesta della squadra e dall’entusiasmo da essa suscitato, una straordinaria visibilità in campo nazionale e internazionale, contribuendo inoltre ad accrescere la popolarità del rugby in Italia. E, cosa ancora più importante, il successo di pubblico che tutti gli anni riscuotono appuntamenti come i Cariparma Test Match confermano l’apprezzamento dei tifosi, che si stringono sempre più numerosi attorno ai valori veicolati dal rugby” ha dichiarato Hughes Brasseur, Condirettore Generale di Cariparma Crédit Agricole.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 31 dicembre 2024

  • L’utile netto consolidato raggiunge gli 808 milioni di euro (+14% a/a), a conferma della capacità costante di Crédit Agricole Italia di generare redditività sostenibile.
  • 190 mila i nuovi clienti acquisiti nell’anno (+7% a/a), superati i 12 miliardi di euro di collocamenti Wealth Management (+47% a/a); andamento positivo dei nuovi finanziamenti alle imprese, in crescita del +21% a/a, con oltre 1,2 miliardi di euro destinati al supporto della transizione energetica.
  • Proventi superiori ai 3 miliardi di euro (+1,4% a/a) con solido risultato della componente commissionale (+3,4% a/a), trainata dai servizi d’investimento (+13% a/a1); dinamica degli oneri sotto controllo e cost income al 51,5%2, in calo nel confronto annuale.
  • Prosegue lo sviluppo degli impieghi netti3, in incremento del +2,5% vs dic-23, sostenuto dai segmenti residenziale (+4,0%) e Banca d’Impresa (+4,2%), in un contesto di generalizzata flessione del mercato4. Brillante performance del risparmio gestito (+8% vs dic-23), trainata dal comparto Fondi (+15% vs dic-23).
  • Erogazioni mutui casa in crescita del +8% a/a, con significativo apporto della quota di immobili ad elevata efficienza energetica.
  • Costante il trend di riduzione di NPE ratio lordo e netto - rispettivamente al 2,7% e 1,3% - e ulteriore rafforzamento del livello di copertura, che raggiunge il 53,7% (+288bps vs dic-23); default rate in calo e stabilmente al di sotto del 1%.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 179% e solida patrimonializzazione con Common Equity Tier 1 Fully Loaded e Total Capital Ratio che si attestano, rispettivamente, al 14,0%5 ed al 18,6%5.
  • Crédit Agricole Italia conferma il proprio livello di eccellenza in termini di apprezzamento da parte della clientela, mantenendosi al primo posto tra le banche universali nell’Indice di Raccomandazione dei Clienti (IRC).
  • Nel corso dell’anno l’ecosistema italiano dei Village by CA è cresciuto ulteriormente, arrivando a contare 5 hub dell’innovazione, grazie all’apertura a febbraio del Village by CA delle Alpi a Sondrio e in ottobre della nuova sede di Le Village by CA Sicilia a Catania.
  • Nel 2024 Crédit Agricole Italia ha raggiunto tre accordi sindacali con l’obiettivo di rafforzare il welfare aziendale ed ha erogato complessivamente oltre 630 mila ore alla formazione dei collaboratori.