Crédit Agricole Italia

Cariparma Crédit Agricole e Fidicom Asvifidi Antali siglano un accordo a sostegno dello sviluppo economico locale

Plafond di 10 milioni per finanziamenti agevolati e ancora più servizi per le aziende artigiane e per commercianti

Un plafond di 10 milioni per finanziamenti a condizioni agevolate, riduzione dei costi e un servizio sempre più tagliato su misura per le esigenze degli artigiani delle province di Cremona e Lodi. Nasce con questi presupposti l’accordo siglato da Cariparma Crédit Agricole e Fidicom Asvifidi Antali, che mira a rendere sempre più saldo il legame dell’istituto con le categorie produttive più importanti del territorio.

Cariparma Crédit Agricole offrirà agli associati di Fidicom Asvifidi Antali agevolazioni su finanziamenti, garantiti dal Consorzio di Garanzia, concessi per investimenti, liquidità o capitale circolante, fino al raggiungimento del plafond stanziato.

L’accordo prevede inoltre l’installazione gratuita dei POS, resi obbligatori dal recente DL 179/2012, entrato in vigore lo scorso 30 giugno, che impone a chi effettua vendita di prodotti e servizi anche professionali, di accettare i pagamenti di importo superiore ai 30 auro con moneta elettronica. La banca garantirà inoltre conti correnti e servizi telematici a costi contenuti, per permettere un’operatività online 24 ore su 24.

"E’ questa un’iniziativa molto importante – ha dichiarato Nicola Generani, Direttore Territoriale di Lombardia Est - che vede la nostra Banca sempre più vicina ai territori di Cremona, Crema, Casalmaggiore e Lodi. Si conferma ancora una volta la volontà dell’Istituto di investire sulle migliori iniziative imprenditoriali e sulla loro capacità di innovare, contribuendo attivamente alla creazione di nuovo valore in queste province."

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 31 dicembre 2024

  • L’utile netto consolidato raggiunge gli 808 milioni di euro (+14% a/a), a conferma della capacità costante di Crédit Agricole Italia di generare redditività sostenibile.
  • 190 mila i nuovi clienti acquisiti nell’anno (+7% a/a), superati i 12 miliardi di euro di collocamenti Wealth Management (+47% a/a); andamento positivo dei nuovi finanziamenti alle imprese, in crescita del +21% a/a, con oltre 1,2 miliardi di euro destinati al supporto della transizione energetica.
  • Proventi superiori ai 3 miliardi di euro (+1,4% a/a) con solido risultato della componente commissionale (+3,4% a/a), trainata dai servizi d’investimento (+13% a/a1); dinamica degli oneri sotto controllo e cost income al 51,5%2, in calo nel confronto annuale.
  • Prosegue lo sviluppo degli impieghi netti3, in incremento del +2,5% vs dic-23, sostenuto dai segmenti residenziale (+4,0%) e Banca d’Impresa (+4,2%), in un contesto di generalizzata flessione del mercato4. Brillante performance del risparmio gestito (+8% vs dic-23), trainata dal comparto Fondi (+15% vs dic-23).
  • Erogazioni mutui casa in crescita del +8% a/a, con significativo apporto della quota di immobili ad elevata efficienza energetica.
  • Costante il trend di riduzione di NPE ratio lordo e netto - rispettivamente al 2,7% e 1,3% - e ulteriore rafforzamento del livello di copertura, che raggiunge il 53,7% (+288bps vs dic-23); default rate in calo e stabilmente al di sotto del 1%.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 179% e solida patrimonializzazione con Common Equity Tier 1 Fully Loaded e Total Capital Ratio che si attestano, rispettivamente, al 14,0%5 ed al 18,6%5.
  • Crédit Agricole Italia conferma il proprio livello di eccellenza in termini di apprezzamento da parte della clientela, mantenendosi al primo posto tra le banche universali nell’Indice di Raccomandazione dei Clienti (IRC).
  • Nel corso dell’anno l’ecosistema italiano dei Village by CA è cresciuto ulteriormente, arrivando a contare 5 hub dell’innovazione, grazie all’apertura a febbraio del Village by CA delle Alpi a Sondrio e in ottobre della nuova sede di Le Village by CA Sicilia a Catania.
  • Nel 2024 Crédit Agricole Italia ha raggiunto tre accordi sindacali con l’obiettivo di rafforzare il welfare aziendale ed ha erogato complessivamente oltre 630 mila ore alla formazione dei collaboratori.