Crédit Agricole Italia

Cariparma Crédit Agricole al fianco della Nazionale Italiana di rugby nel Torneo RBS 6 Nazioni

Il Torneo RBS 6 Nazioni si aprirà ufficialmente tra qualche giorno e Cariparma Crédit Agricole sarà sempre accanto ai campioni della Nazionale Italiana di Rugby in questa nuova avventura sportiva.

Il Torneo RBS 6 Nazioni si aprirà ufficialmente tra qualche giorno e Cariparma Crédit Agricole sarà sempre accanto ai campioni della Nazionale Italiana di Rugby in questa nuova avventura sportiva.
Dopo la firma per il rinnovo della main sponsorship con la FIR, nello scorso ottobre, e dopo aver accompagnato i nostri atleti nelle convincenti prove dei Cariparma Test Match, in novembre, siamo felici di poter accompagnare gli azzurri in un 2015 ricco di appuntamenti, con un percorso sportivo che inizierà il 7 febbraio all‟Olimpico contro l‟Irlanda e culminerà in settembre e ottobre con la Coppa del Mondo 2015 in Inghilterra.
“Da quando, nel 2007, il marchio Cariparma Crédit Agricole ha debuttato sulle maglie azzurre, tutto il movimento ha progressivamente acquisito, trainato dalle gesta della squadra e dall’entusiasmo da essa suscitato, una straordinaria visibilità in campo nazionale e internazionale, contribuendo inoltre ad accrescere la popolarità del rugby in Italia” ha dichiarato Ariberto Fassati, presidente del Gruppo Cariparma Crédit Agricole.
Oltre a “firmare” con il proprio nome le nuove maglie della Nazionale, Cariparma Crédit Agricole ha lanciato nei mesi scorsi una strategia di social networking volta a rafforzare e a legittimare sempre di più il brand ed i valori che lo caratterizzano agli occhi della numerosa comunità rugbistica online, attraverso la pagina Facebook “Rugby Cariparma Crédit Agricole” e l‟account Twitter @rugbycariparma, in cui si possono trovare rubriche inedite, interviste agli Azzurri, tanti video che raccontano il rugby soprattutto in ottica „backstage ed esclusive‟, concorsi e altre iniziative. A questo si è aggiunto da pochi giorni un account Instagram che aiuterà a valorizzare gli aspetti fotografici dei principali momenti vissuti dalla Nazionale e dal mondo rugbistico in generale.
Le piattaforme social di Cariparma Crédit Agricole metteranno a disposizione dei fan e dei follower una serie di concorsi che, in avvicinamento ai vari impegni internazionali – dal 6 Nazioni fino alla Rugby World Cup inglese di settembre 2015 – permetteranno, sia a chi ama da anni la Nazionale sia a coloro che si sono avvicinati da poco agli Azzurri, di vincere premi esclusivi.
In particolare, per il 6 Nazioni verrà offerta ai fan di Rugby Cariparma la possibilità di entrare in campo a cantare l‟inno con la Nazionale.
Con il concorso „Canta l‟inno con la Nazionale‟ il Gruppo Cariparma Crédit Agricole invita gli utenti a formare una squadra di 15 componenti attraverso un‟app Facebook presente sul canale Rugby Cariparma. Tra tutte le squadre complete ne verranno selezionate 2 che andranno a cantare l‟inno con la Nazionale: una il 15 marzo – nel match contro la Francia - e l'altra il 21 marzo – nel match contro il Galles. Di fianco agli Azzurri, davanti al pubblico dell‟Olimpico e di tutto il pubblico che seguirà le partite dalla TV.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 31 dicembre 2024

  • L’utile netto consolidato raggiunge gli 808 milioni di euro (+14% a/a), a conferma della capacità costante di Crédit Agricole Italia di generare redditività sostenibile.
  • 190 mila i nuovi clienti acquisiti nell’anno (+7% a/a), superati i 12 miliardi di euro di collocamenti Wealth Management (+47% a/a); andamento positivo dei nuovi finanziamenti alle imprese, in crescita del +21% a/a, con oltre 1,2 miliardi di euro destinati al supporto della transizione energetica.
  • Proventi superiori ai 3 miliardi di euro (+1,4% a/a) con solido risultato della componente commissionale (+3,4% a/a), trainata dai servizi d’investimento (+13% a/a1); dinamica degli oneri sotto controllo e cost income al 51,5%2, in calo nel confronto annuale.
  • Prosegue lo sviluppo degli impieghi netti3, in incremento del +2,5% vs dic-23, sostenuto dai segmenti residenziale (+4,0%) e Banca d’Impresa (+4,2%), in un contesto di generalizzata flessione del mercato4. Brillante performance del risparmio gestito (+8% vs dic-23), trainata dal comparto Fondi (+15% vs dic-23).
  • Erogazioni mutui casa in crescita del +8% a/a, con significativo apporto della quota di immobili ad elevata efficienza energetica.
  • Costante il trend di riduzione di NPE ratio lordo e netto - rispettivamente al 2,7% e 1,3% - e ulteriore rafforzamento del livello di copertura, che raggiunge il 53,7% (+288bps vs dic-23); default rate in calo e stabilmente al di sotto del 1%.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 179% e solida patrimonializzazione con Common Equity Tier 1 Fully Loaded e Total Capital Ratio che si attestano, rispettivamente, al 14,0%5 ed al 18,6%5.
  • Crédit Agricole Italia conferma il proprio livello di eccellenza in termini di apprezzamento da parte della clientela, mantenendosi al primo posto tra le banche universali nell’Indice di Raccomandazione dei Clienti (IRC).
  • Nel corso dell’anno l’ecosistema italiano dei Village by CA è cresciuto ulteriormente, arrivando a contare 5 hub dell’innovazione, grazie all’apertura a febbraio del Village by CA delle Alpi a Sondrio e in ottobre della nuova sede di Le Village by CA Sicilia a Catania.
  • Nel 2024 Crédit Agricole Italia ha raggiunto tre accordi sindacali con l’obiettivo di rafforzare il welfare aziendale ed ha erogato complessivamente oltre 630 mila ore alla formazione dei collaboratori.