Crédit Agricole Italia

Accordo tra Crédit Agricole Italia e Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato per le scuole

Da Crédit Agricole Italia e Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato 325 mila euro per sostenere la riapertura delle scuole nei Comuni del Comprensorio del Cuoio.

Con un intervento da oltre 325 mila euro Crédit Agricole Italia e Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato si affiancano ai Comuni del Comprensorio del Cuoio per sostenere la riapertura delle scuole, provvedendo a co-finanziare l’adeguamento degli edifici scolastici, l’acquisto di beni necessari alla loro riapertura e dei servizi strettamente connessi con la scuola, nel pieno rispetto delle normative sanitarie vigenti.

L’accordo tra Crédit Agricole Italia, Fondazione Carismi e i Sindaci dei Comuni di Castelfranco di Sotto, Fucecchio, Montopoli, San Miniato, Santa Maria a Monte, Santa Croce sull’Arno permetterà agli Enti Civici di provvedere ai necessari interventi indispensabili per poter consentire il rientro in classe nei nidi d’infanzia e nelle scuole elementari, medie e superiori, con la ripresa delle attività didattiche e dei rapporti sociali tra gli studenti.

“Siamo orgogliosi di aver accolto in maniera velocissima le richieste accorate dei sindaci per realizzare degli interventi così indispensabili perché crediamo fortemente nel valore dell’istruzione e dell’educazione. Il nostro pensiero va ai ragazzi e alle loro famiglie che anche grazie a questi contributi potranno finalmente tornare a formarsi come cittadini e a poter usufruire di un servizio essenziale. È un’operazione con cui proseguiamo il nostro sostegno concreto per questo territorio già testimoniato dai numerosi interventi realizzati nei mesi scorsi, sempre con la Fondazione Carismi” ha dichiarato il Responsabile della Direzione Regionale Toscana di Crédit Agricole Italia Massimo Cerbai.

“Con Crédit Agricole Italia abbiamo scelto di sostenere in maniera concreta i bisogni immediati dei Comuni del Comprensorio del Cuoio che in maniera congiunta ci hanno chiesto di intervenire a salvaguardia di un bene primario come l’istruzione. È il nostro modo di dare un contributo reale alle esigenze del territorio e agire in maniera sinergica con tutte le istituzioni” dichiara il Presidente della Fondazione Carismi Antonio Guicciardini Salini.

Grande soddisfazione è stata espressa da tutti i Sindaci dei Comuni interessati: Gabriele Toti, Sindaco di Castelfranco di Sotto; Alessio Spinelli, Sindaco di Fucecchio; Giovanni Capecchi, Sindaco di Montopoli; Simone Giglioli, Sindaco di San Miniato; Ilaria Parrella, Sindaco di Santa Maria a Monte; Giulia Deidda, sindaco di Santa Croce sull’Arno, che avevano nelle scorse settimane inviato una lettera congiunta a Crédit Agricole Italia e alla Fondazione Carismi per chiedere un sostegno in vista della riapertura dell’anno scolastico.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia: risultati al 31 dicembre 2024

  • L’utile netto consolidato raggiunge gli 808 milioni di euro (+14% a/a), a conferma della capacità costante di Crédit Agricole Italia di generare redditività sostenibile.
  • 190 mila i nuovi clienti acquisiti nell’anno (+7% a/a), superati i 12 miliardi di euro di collocamenti Wealth Management (+47% a/a); andamento positivo dei nuovi finanziamenti alle imprese, in crescita del +21% a/a, con oltre 1,2 miliardi di euro destinati al supporto della transizione energetica.
  • Proventi superiori ai 3 miliardi di euro (+1,4% a/a) con solido risultato della componente commissionale (+3,4% a/a), trainata dai servizi d’investimento (+13% a/a1); dinamica degli oneri sotto controllo e cost income al 51,5%2, in calo nel confronto annuale.
  • Prosegue lo sviluppo degli impieghi netti3, in incremento del +2,5% vs dic-23, sostenuto dai segmenti residenziale (+4,0%) e Banca d’Impresa (+4,2%), in un contesto di generalizzata flessione del mercato4. Brillante performance del risparmio gestito (+8% vs dic-23), trainata dal comparto Fondi (+15% vs dic-23).
  • Erogazioni mutui casa in crescita del +8% a/a, con significativo apporto della quota di immobili ad elevata efficienza energetica.
  • Costante il trend di riduzione di NPE ratio lordo e netto - rispettivamente al 2,7% e 1,3% - e ulteriore rafforzamento del livello di copertura, che raggiunge il 53,7% (+288bps vs dic-23); default rate in calo e stabilmente al di sotto del 1%.
  • Ampio buffer di liquidità con LCR al 179% e solida patrimonializzazione con Common Equity Tier 1 Fully Loaded e Total Capital Ratio che si attestano, rispettivamente, al 14,0%5 ed al 18,6%5.
  • Crédit Agricole Italia conferma il proprio livello di eccellenza in termini di apprezzamento da parte della clientela, mantenendosi al primo posto tra le banche universali nell’Indice di Raccomandazione dei Clienti (IRC).
  • Nel corso dell’anno l’ecosistema italiano dei Village by CA è cresciuto ulteriormente, arrivando a contare 5 hub dell’innovazione, grazie all’apertura a febbraio del Village by CA delle Alpi a Sondrio e in ottobre della nuova sede di Le Village by CA Sicilia a Catania.
  • Nel 2024 Crédit Agricole Italia ha raggiunto tre accordi sindacali con l’obiettivo di rafforzare il welfare aziendale ed ha erogato complessivamente oltre 630 mila ore alla formazione dei collaboratori.