Crédit Agricole Italia

5000 nuovi alberi grazie ai mutui Cariparma Crédit Agricole

Avviato il primo progetto nel Parco Fluviale del Po e dell’Orba finanziato con la promozione Gran Mutuo Green

Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole ha avviato ufficialmente il progetto di riqualificazione territoriale legato a Gran Mutuo Green, la promozione mutui casa che prevede la piantumazione di un albero in aree a forte degrado e a rischio di dissesto idrogeologico per ogni mutuo stipulato.

Il progetto è realizzato in collaborazione con AzzeroCO2, società di consulenza energetico-ambientale fondata da Legambiente e riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente.

Il primo intervento ha avuto luogo nel Parco Fluviale del Po e dell’Orba con la riqualificazione dell’area posta nella golena destra del fiume Po (all’interno della Riserva naturale della Confluenza del Tanaro, comune di Isola Sant’Antonio, in provincia di Alessandria). Attraverso il recupero di 5 ettari di territorio e la piantumazione di 5.000 piante, si otterrà un miglioramento della qualità dell’aria attraverso la compensazione di 5.000 tonnellate di CO2.

Grazie al successo della campagna mutui, il Gruppo Cariparma Crédit Agricole ha potuto portare a termine l’iniziativa nell’area prevista per l’intervento in meno di 4 mesi dal lancio della promozione.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Avviso deposito documenti

Parma, 8 aprile 2025 - Si rende noto che dalla data odierna è a disposizione del pubblico presso la Sede Sociale della Società, sul sito Internet del sistema di stoccaggio autorizzato www.1info.it e sul sito Internet della Società https://www.credit-agricole.it/gruppo alla sezione “Corporate Governance > Crédit Agricole Italia > Organi Sociali > Assemblea dei Soci”: la Relazione Finanziaria Annuale 2024, comprendente il progetto di bilancio individuale e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, corredata dalla documentazione obbligatoria di legge che, a partire da questo esercizio, integra la Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità.