Crédit Agricole Italia

25° Meeting delle redazioni studentesche. Scuola di Giornalismo – studenti protagonisti

Si è tenuta questa mattina , presso il Centro di Formazione del Gruppo Cariparma Crédit Agricole di via San Bartolomeo, la 25esima edizione del tradizionale meeting delle redazioni delle scuole superiori. Un viaggio all’interno del giornalismo studentesco che da ormai un decennio si lega alla Scuola di Giornalismo promossa da Libertà e Cariparma Crédit Agricole, iniziativa che vede i ragazzi impegnati nella realizzazione di una pagina per il quotidiano locale, sotto la supervisione dell’Art Director Paolo Terzago.

Si è tenuta questa mattina , presso il Centro di Formazione del Gruppo Cariparma Crédit Agricole di via San Bartolomeo, la 25esima edizione del tradizionale meeting delle redazioni delle scuole superiori.

Un viaggio all’interno del giornalismo studentesco che da ormai un decennio si lega alla Scuola di Giornalismo promossa da Libertà e Cariparma Crédit Agricole, iniziativa che vede i ragazzi impegnati nella realizzazione di una pagina per il quotidiano locale, sotto la supervisione dell’Art Director Paolo Terzago.

Tre i momenti fondamentali della mattinata: si è cominciato alle 8.30 con la tradizionale esposizione dei giornali studenteschi per poi passare all’apertura dei lavori e, verso le ore 11.00, al saluto delle autorità che hanno consegnato i riconoscimenti e gli attestati di partecipazione alle testate che hanno realizzato la pagina per gli inserti pubblicati questo mese da Libertà.

 

Articoli correlati

Crédit Agricole Italia

Avviso deposito documenti

Parma, 8 aprile 2025 - Si rende noto che dalla data odierna è a disposizione del pubblico presso la Sede Sociale della Società, sul sito Internet del sistema di stoccaggio autorizzato www.1info.it e sul sito Internet della Società https://www.credit-agricole.it/gruppo alla sezione “Corporate Governance > Crédit Agricole Italia > Organi Sociali > Assemblea dei Soci”: la Relazione Finanziaria Annuale 2024, comprendente il progetto di bilancio individuale e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, corredata dalla documentazione obbligatoria di legge che, a partire da questo esercizio, integra la Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità.