Il Megatrend dell'evoluzione demografica: le opportunità oltre le sfide | Crédit AgricoleIl Megatrend dell'evoluzione demografica: le opportunità oltre le sfide | Crédit AgricoleIl Megatrend dell'evoluzione demografica: le opportunità oltre le sfide | Crédit Agricole
Trend d'investimento

Il Megatrend dell'evoluzione demografica: le opportunità oltre le sfide

Abbracciando una strategia globale basata sulla demografia, gli investitori possono navigare attraverso scenari e previsioni e coglierne le opportunità. Sempre, naturalmente, con l’ausilio della consulenza finanziaria.

mercatiinvestimentoeconomia

Nel novembre del 2022, l’annuncio delle Nazioni Unite[1] secondo cui la popolazione globale ha superato la fatidica soglia degli 8 miliardi di persone ha scatenato il consueto dibattito riguardante la sovrappopolazione, la scarsità di risorse e il degrado ambientale. Tuttavia, un’analisi più approfondita delle tendenze demografiche rivela un quadro ben più complesso. E non privo di spunti di interesse.

Nei prossimi decenni, molti Paesi vivranno cambiamenti significativi: alcuni sperimenteranno una netta crescita demografica, altri addirittura un declino. In questo quadro, può essere senz’altro utile esplorare le profonde implicazioni del Megatrend demografico, focalizzandoci sulle ragioni dietro l’aumento e l’invecchiamento della popolazione, sulle possibili conseguenze e sulle opportunità strategiche per le imprese e, di riflesso, per gli investitori.

Il quadro demografico globale: vicini al picco?

Quando si dice “Paesi emergenti” si pensa subito ad aree economiche giovani e pronte a sprintare. I dati, però, ci dicono che non è proprio così. Non dappertutto, almeno. Consideriamo per esempio la Corea del Sud: il Paese asiatico nel 2021 totalizzava circa 52 milioni di abitanti[2]. Per mantenere stabile la sua popolazione, la nazione avrebbe bisogno di un tasso di natalità pari a circa due bambini per coppia.

Ebbene, la fertilità della Corea del Sud è ferma a soli 0,78 bambini per coppia da tempo. Questa traiettoria suggerisce che il Paese si sta dirigendo verso un rapido declino demografico, con proiezioni che indicano una diminuzione fino all’82% entro un secolo. E la Corea del Sud non è l’unica a dover affrontare questa sfida. Anche Cina, Taiwan e Hong Kong stanno seguendo percorsi simili, sebbene qui i dati segnalino una regressione più lenta.

Poi c’è il Giappone, che non è propriamente un “emergente”. Si colloca infatti tra i Paesi “sviluppati” e ne condivide il progressivo invecchiamento. Anche noi in Italia stiamo sperimentando qualcosa del genere: la natalità è sempre più piatta e la popolazione continua a incanutirsi[3]. Queste tendenze hanno profonde implicazioni per le politiche, i mercati immobiliari e le imprese di vari settori.

Il fattore urbanizzazione e le nuove tigri asiatiche

Man mano che si concentrano nelle città e acquisiscono migliori standard di vita, le persone tendono ad avere meno figli. Grandi città asiatiche, come Shanghai, Pechino, Seul, Taipei e Hong Kong, registrano alcuni dei tassi di fertilità più bassi al mondo. Al contrario, Paesi come India, Indonesia, Bangladesh, Pakistan e Filippine continuano a registrare una crescita demografica[4].

D'altra parte, l’Africa è pronta a sperimentare un’espansione demografica e potrebbe diventare la regione dominante dal punto di vista della popolazione entro la fine del Ventunesimo secolo.

infografica paesi con il più alto tasso di crescita 2023

 Come si può facilmente immaginare, e come abbiamo accennato all’inizio, queste dinamiche demografiche hanno significative implicazioni per i governi, per le aziende e, di riflesso, per tutti gli investitori.

Saper leggere le tendenze demografiche

Le tendenze demografiche, infatti, offrono una serie di opportunità strategiche.

  • La popolazione globale di età superiore ai 65 anni raddoppierà dai 761 milioni del 2021 fino a 1,6 miliardi nel 2050[5], determinando nuovi spazi di crescita per le start-up di AgeTech e HealthTech (tecnologia al servizio dell’età e della salute).
  • In parallelo, l’aumento della popolazione in età scolare in Africa potrebbe dare nuova linfa agli investimenti in EdTech (tecnologia al servizio dell’educazione e dell’istruzione).
  • La classe media in crescita in India, che dovrebbe raggiungere il miliardo di individui nel 2040[6], potrebbe generare una domanda per i beni di lusso, i servizi e le esperienze di alto livello.

Comprendere le ragioni dietro l’aumento e l’invecchiamento della popolazione, così come le conseguenze di queste tendenze, è cruciale per i governi, le aziende, i fondi pensione e, appunto, gli investitori individuali. Abbracciando una strategia globale basata sulla demografia, gli investitori possono navigare attraverso questi cambiamenti e coglierne le opportunità. Sempre, naturalmente, con l’ausilio della consulenza finanziaria.

 

 

[1] United Nation: peace, dignity and equality on a healthly planet: https://www.un.org/en/global-issues/population)

[2] https://it.tradingeconomics.com/south-korea/population

[3] https://www.istat.it/it/files//2023/10/Report-natalita-26-ottobre-2023.pdf

[4] https://www.theglobaleconomy.com/rankings/birth_rate/Asia/

[5] Fonte: United Nation, Leaving No One Behind In An Ageing World World Social Report 2023                     (https://www.un.org/development/desa/dspd/wp-content/uploads/sites/22/2023/01/2023wsr-chapter1-.pdf)

[6] Fonte: OCSE, Working Paper No. 285, The Emerging Middle Class in Developing Countries (https://www.oecd.org/dev/44457738.pdf)