AGRICOLTURA TRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE | Crédit AgricoleAGRICOLTURA TRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE | Crédit AgricoleAGRICOLTURA TRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE | Crédit Agricole
Eventi

AGRICOLTURA TRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

mercatitendenzeeventi

18 maggio 2023 I ORE 11.00 - 13.00
UNIVERSITÁ BOCCONI, MILANO
 

Presentazione del 1° rapporto di analisi economico-finanziaria delle aziende agricole italiane.

 

Live Streaming gratuito

REGISTRATI

 

Con oltre il 90% di aziende non soggette alla tenuta dei registri contabili, il settore agricolo italiano rimane ampiamente inesplorato nell’analisi della performance economico-finanziaria. In mancanza di un campione statisticamente significativo per la rilevazione e analisi di questi dati, nella maggior parte dei casi ci si affida a stime e, in alcuni casi, congetture, sulla redditività delle attività agricole. Con una visione limitata, la possibilità di commettere errori nelle politiche di sostegno al settore, aumenta, e la possibilità di investire efficacemente i capitali privati per lo sviluppo del settore, diminuisce.

Grazie al database reso disponibile in forma anonima da Crédit Agricole, i ricercatori di AGRI Lab di SDA Bocconi School of Management hanno potuto analizzare e rielaborare i dati di oltre 2000 ditte individuali, società semplici e società di persone, andando a comporre un campione significativo e rispondente alla segmentazione del settore. Con un attento lavoro di ricostruzione degli aspetti reddituali e patrimoniali, la ricerca porta un contributo rilevante nella conoscenza del settore.

Durante l'evento verrà presentato il volume realizzato da Crédit Agricole Italia e AGRI Lab che riporta le evidenze della ricerca e vi affianca il contributo di importanti esponenti e personalità del mondo agricolo.

Segui l’evento online: è aperto e gratuito!

REGISTRATI

 

Programma


11.00 ● WELCOME SPEECH
Francesco Billari
- Rettore Università Bocconi
 

11.10 ● CREDIT AGRICOLE ITALIA E UNIVERSITÀ BOCCONI: IL SOSTEGNO ALLA RICERCA E ALLA FORMAZIONE
Vittorio Ratto 
- Vice-Direttore Generale Crédit Agricole Italia
 

11.25 ● LA RICERCA AGRI LAB – CRÉDIT AGRICOLE ITALIA SUL SISTEMA AGRICOLO ITALIANO
Vitaliano Fiorillo 
- Direttore Agri Lab Sda Bocconi School Of Management
 

11.40 ● PRESENTAZIONE DEL LIBRO “AGRICOLTURA TR SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE”
Emanuele Fontana 
- Coordinatore Agricoltura Crédit Agricole Italia


11.50 ● PRINCIPALI EVIDENZE SULLA PERFORMANCE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE AZIENDE AGRICOLE ITALIANE
Serena Morricone 
- Docente Di Financial Accounting And Analysis, Sda Bocconi School Of Management
Luca Ghezzi - Docente Di Management And Control Systems, Sda Bocconi School Of Management


12.30 ● TRASFORMARE I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI: LE LEVE DELLA TRANSIZIONE AGRICOLA
Maurizio Martina - 
Vice Direttore Generale, Organizzazione  Delle Nazioni Unite Per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao), già Ministro Delle Politiche Agricole (in collegamento)


12.45 ● LO SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO AGRO-ALIMENTARE EUROPEO
Paolo De Castro 
- Parlamentare Europeo, già Ministro Delle Politiche Agricole (In Collegamento)
 

13.00 ● CHIUSURA DELL’EVENTO 

modera l’evento:
Lorenzo Tosi - Giornalista e redattore Edagricole

 

IL VOLUME

Il volume parte, attraverso il lavoro di ricerca frutto della collaborazione tra Crédit Agricole e AGRI Lab di SDA Bocconi School of Management, col disegnare un quadro delle aziende agricole italiane attraverso l’analisi dei fattori produttivi e della loro interazione con i dati finanziari nell’ottica di identificare profili di sostenibilità nel lungo periodo e, nel contempo, di evidenziarne l’attrattività per il mercato del credito. L’analisi dei dati, anche relativi alla filiera del biologico, e del ruolo storico-economico e sociale del settore agricolo non è che parte di una visione del suo sviluppo futuro, volto alla piena sostenibilità ambientale in un contesto di mercato sempre più attento alle tematiche di salute e salubrità del prodotto. Il focus si volge quindi al paesaggio come elemento sul quale si pratica la sostenibilità, illustrato attraverso un caso concreto, in cui biodiversità e tutela del paesaggio coesistono con la produzione di un prodotto d’eccellenza in un contesto pienamente sostenibile.

Viene poi riservato uno spazio all’innovazione come proposta unica all’interno dell’articolato sistema della Politica Agricola Comune e, attraverso due importanti contributi, si tracciano le possibili linee di sviluppo per l’agricoltura globale e lo stato dell’arte relativo alla riforma dei sistemi di indicazione geografica in Europa.


Articoli correlati