


Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno - ZES Unica
bando attivo
DESCRIZIONE
Con la legge di bilancio 2025 la misura agevolativa ZES Unica è stata estesa agli investimenti realizzati dal 1° gennaio al 15 novembre 2025.
La misura, con una dotazione finanziaria di € 2,2 miliardi, a cui si aggiungono € 50mln per il settore della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura, è dedicata alle imprese delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, nonché nelle zone assistite della regione Abruzzo.
SOGGETTI BENEFICIARI
Le Micro, Piccole e Medie Imprese e le Grandi Imprese, indipendentemente dalla forma giuridica e dal regime contabile adottato, già operative o che si insediano nella ZES unica.
L’agevolazione non si applica ai soggetti che operano nei settori dell’industria siderurgica, carbonifera e della lignite, dei trasporti, esclusi i settori del magazzinaggio e del supporto ai trasporti, e delle relative infrastrutture, della produzione, dello stoccaggio, della trasmissione e della distribuzione di energia e delle infrastrutture energetiche, della banda larga nonché nei settori creditizio, finanziario e assicurativo. Sono escluse dall’applicazione del beneficio anche le imprese che si trovano in stato di liquidazione o di scioglimento nonché le imprese in difficoltà.
INVESTIMENTI E SPESE AMMISSIBILI
Progetto di investimento iniziale:
- creazione di un nuovo stabilimento;
- ampliamento della capacità di uno stabilimento esistente;
- diversificazione della produzione di uno stabilimento per ottenere prodotti mai fabbricati precedentemente;
- cambiamento fondamentale del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente;
- acquisizione di attivi appartenenti a uno stabilimento che sia stato chiuso o che sarebbe stato chiuso senza tale acquisizione e sia acquistato da un investitore che non ha relazioni con il venditore.
Nell’ambito del Progetto di investimento è concesso il credito d’imposta alle imprese che effettuano investimenti, relativi all'acquisto, anche mediante contratti di locazione finanziaria, di:
- macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nel territorio;
- terreni;
- acquisizione, realizzazione, ampliamento di immobili strumentali agli investimenti.
Il valore dei terreni e degli immobili non può superare il 50% del valore complessivo dell’investimento agevolato.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste in un contributo sotto forma di credito d’imposta commisurato all’ammontare degli investimenti realizzati dal 1° gennaio 2025 al 15 novembre 2025 nel limite massimo, per ciascun progetto di investimento, di 100 milioni di euro.
Non sono agevolabili i progetti di investimento il cui costo complessivo sia inferiore a 200.000 euro (50.000 euro nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura).
Il credito è differenziato per Regione, dimensioni dell’impresa ed entità dell’investimento. Per i progetti di investimento con costi ammissibili non superiori a 50 milioni di Euro, in Campania e Sicilia il credito d’imposta è pari a:
- 60% Micro e Piccole Imprese
- 50% Medie Imprese
- 40% Grandi Imprese
Per investimenti superiori a 50 milioni di Euro il credito d’imposta è pari al 40% al prescindere dalle dimensioni aziendali.
Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione.
È cumulabile con aiuti de minimis e con altri aiuti di Stato che abbiano ad oggetto i medesimi costi ammessi al beneficio, a condizione che tale cumulo non porti al superamento dell’intensità o dell’importo di aiuto più elevati consentiti dalle discipline europee di riferimento.
L’agevolazione è altresì cumulabile con Transizione 4.0 e con il Piano Transizione 5.0.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Per accedere al contributo, i soggetti interessati comunicano all’Agenzia delle Entrate, tra il 31 marzo e il 30 maggio 2025, l'ammontare delle spese sostenute dal 1° gennaio 2025 e di quelle che prevedono di sostenere fino al 15 novembre 2025.
Crédit Agricole offre una ampia gamma di prodotti creditizi e servizi di consulenza personalizzata durante tutto l'iter per l’ottenimento dell’agevolazione per accompagnarti nei processi di crescita del tuo business.
Approfitta di questa opportunità per far crescere la tua impresa!
Il tuo Gestore di fiducia saprà darti maggiori informazioni e un’assistenza dedicata
Le condizioni per l’ottenimento della misura agevolata sono definite dall’apposito bando, al quale si rinvia per i relativi dettagli. Per conoscere le condizioni economiche e contrattuali consulta i Fogli Informativi disponibili in filiale e sul sito. La Banca si riserva la valutazione del merito creditizio e dei requisiti necessari alla concessione del finanziamento