


Sostegno autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI
bando attivo
Sostegno autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI
Con una dotazione di 320 milioni di euro la Misura PNRR “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi” si propone di incentivare le PMI a investire in impianti di produzione di energia rinnovabile per l’autoconsumo al fine di ridurre la dipendenza da combustibili fossili.
COSA PREVEDE
La Misura è destinata a programmi di investimento delle PMI per spese non inferiori a 30.000 euro e non superiori a un milione di euro riguardanti:
- l’installazione di impianti solari fotovoltaici, comprese le apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti medesimi e le spese per l’installazione e la messa in esercizio;
- l’installazione di impianti mini-eolici, comprese le apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti medesimi e le spese per l’installazione e la messa in esercizio
che possono essere eventualmente integrati e combinati con impianti e sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta.
Gli investimenti non possono prevedere contestualmente l’installazione di impianti solari fotovoltaici e minieolici, ma devono riguardare sola una delle tecnologie indicate.
Per accedere alla Misura occorre una diagnosi energetica ex ante rilasciata da soggetti abilitati.
CLIENTI TARGET
L’incentivo si rivolge alle PMI in tutta Italia, ad esclusione delle imprese che operano nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura, oltre ad altri settori specificatamente identificati dal decreto.
AGEVOLAZIONI
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo in conto impianti, nella misura massima del:
Dimensione Impresa
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese direttamente collegabili e funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento, riguardanti l’acquisto, anche mediante operazioni di leasing finanziario, di:
impianti solari fotovoltaici o impianti mini eolici, comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio; apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti di cui alla lettera a), comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio; eventuali sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta; diagnosi energetica ex ante necessaria alla pianificazione degli interventi.
I programmi di investimento devono essere ultimati entro 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.
TIMING
La domanda di agevolazione deve essere presentata esclusivamente in formato elettronico dal sito internet invitalia.it, a partire dal 4 aprile 2025 e fino al 17 giugno 2025.
Entro 120 giorni dal termine finale per presentazione delle domande di agevolazione verrà redatta la graduatoria dei soggetti aggiudicatari.
Altri prodotti
Le condizioni per l’ottenimento della misura agevolata sono definite dall’apposito bando, al quale si rinvia per i relativi dettagli. Per conoscere le condizioni economiche e contrattuali consulta i Fogli Informativi disponibili in filiale e sul sito. La Banca si riserva la valutazione del merito creditizio e dei requisiti necessari alla concessione del finanziamento. Crédit Agricole Italia offre alla propria clientela non consumatrice la possibilità di usufruire di un servizio di consulenza su finanza agevolata grazie alla partnership con Warrant Hub. Per ulteriori informazioni visita il sito dell’azienda https://www.warranthub.it/. L’eventuale fruizione dei servizi offerti da Warrant Hub è facoltativa e non vincolante. Tra le banche del Gruppo Crédit Agricole Italia e Warrant Hub è in essere un accordo che prevede una remunerazione per l’attività di segnalazione. Rispetto a tali servizi, regolati direttamente tra Warrant Hub e il cliente, la Banca è del tutto estranea ed è quindi esclusa ogni sua responsabilità per le attività a questo titolo prestate dal network Warrant Hub.