Storico

UN PLAFOND DI 10 MILIONI DI EURO A FAVORE DELLE AREE ALLUVIONATE CARISPEZIA A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE ED IMPRESE GENOVESI

A seguito degli eventi alluvionali dello scorso 9 ottobre che hanno colpito la città di Genova, Carispezia si è resa subito disponibile mettendo a disposizione delle famiglie e delle aziende colpite una serie di interventi mirati e volti a sostenere un rapido ritorno alla normalità e a supportare la ripresa dell’economia locale

A seguito degli eventi alluvionali dello scorso 9 ottobre che hanno colpito la città di Genova, Carispezia si è resa subito disponibile mettendo a disposizione delle famiglie e delle aziende colpite una serie di interventi mirati e volti a sostenere un rapido ritorno alla normalità e a supportare la ripresa dell’economia locale.
L’Istituto di credito conferma così il proprio ruolo di Banca di prossimità come già fatto in occasione delle alluvioni del 2011 e del 2012 che hanno interessato la provincia della Spezia e di Massa-Carrara.

 

 

Articoli correlati

Storico

COMUNICATO STAMPA EX ART. 36 DEL REGOLAMENTO EMITTENTI - Comunicazione Data di Pagamento del Corrispettivo Differito

Con riferimento all’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria avente ad oggetto le azioni ordinarie di Crédit Agricole FriulAdria S.p.A. (l’“Emittente”) annunciata al mercato in data 16 giugno 2021 da parte di Crédit Agricole Italia S.p.A. (l’“Offerente” e, nel complesso, l’“Offerta”), l’Offerente rende noto di aver definito la Data di Pagamento del Corrispettivo Differito.
Storico

Crédit Agricole FriulAdria: l’Assemblea approva il bilancio 2021 e la prosecuzione degli organi sociali

L’Assemblea degli azionisti di Crédit Agricole FriulAdria, che dopo il successo dell’Offerta pubblica di acquisto volontaria lanciata l’anno scorso da Crédit Agricole Italia sulle azioni detenute dai soci del territorio oggi vede la presenza di un socio di maggioranza che detiene oltre il 99% del capitale sociale, ha approvato il progetto di bilancio 2021 presentato dalla presidente Chiara Mio e dal direttore generale Carlo Piana.