Storico

Paesaggi alpini: mostra d’arte di FriulAdria per l’87^ Adunata nazionale degli Alpini

I paesaggi alpini del Friuli Venezia Giulia e del Veneto sono al centro della mostra che FriulAdria, partner ufficiale dell’87^ Adunata nazionale degli Alpini (in programma nel mese di maggio a Pordenone), ha allestito nella propria sede di Palazzo Cossetti. Con questa iniziativa culturale la Banca intende confermare la propria adesione ai valori rappresentati dagli Alpini e rafforzare il proprio ruolo di banca partner dell’Adunata pordenonese. Oltre alla mostra, infatti, l’Istituto di credito presieduto da Antonio Scardaccio ha messo a disposizione degli Alpini e delle loro famiglie un pacchetto di servizi appositamente studiato per le loro esigenze, comprendente un conto corrente, prestiti a condizioni agevolate e carte di pagamento personalizzate con un riferimento all’Adunata.

I paesaggi alpini del Friuli Venezia Giulia e del Veneto sono al centro della mostra che FriulAdria, partner ufficiale dell’87^ Adunata nazionale degli Alpini (in programma nel mese di maggio a Pordenone), ha allestito nella propria sede di Palazzo Cossetti. Con questa iniziativa culturale la Banca intende confermare la propria adesione ai valori rappresentati dagli Alpini e rafforzare il proprio ruolo di banca partner dell’Adunata pordenonese. Oltre alla mostra, infatti, l’Istituto di credito presieduto da Antonio Scardaccio ha messo a disposizione degli Alpini e delle loro famiglie un pacchetto di servizi appositamente studiato per le loro esigenze, comprendente un conto corrente, prestiti a condizioni agevolate e carte di pagamento personalizzate con un riferimento all’Adunata. “Con gli Alpini nel cuore del nostro territorio è lo slogan che abbiamo scelto per accompagnare l’Adunata nazionale di Pordenone – ha dichiarato il presidente Scardaccio – La vicinanza ai valori degli Alpini è sempre stata una caratteristica distintiva della nostra Banca. Nel 1976, per esempio, abbiamo lavorato entrambi per la ricostruzione del Friuli terremotato e, anche successivamente, ci siamo spesso incontrati sul terreno comune della solidarietà, soprattutto verso le fasce più bisognose della popolazione”. Curata da Isabella Reale, già curatrice della collana editoriale “Segni da un territorio” ideata e promossa da FriulAdria, la mostra “Paesaggi alpini. Opere dalla Collezione della Banca Popolare FriulAdria. Omaggio a Guglielmo Ciardi” sarà aperta al pubblico dal 14 aprile al 30 maggio (Ingresso libero, orario: da lunedì a venerdì 8.30-13.30/14.30-17).

 

Articoli correlati

Storico

COMUNICATO STAMPA EX ART. 36 DEL REGOLAMENTO EMITTENTI - Comunicazione Data di Pagamento del Corrispettivo Differito

Con riferimento all’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria avente ad oggetto le azioni ordinarie di Crédit Agricole FriulAdria S.p.A. (l’“Emittente”) annunciata al mercato in data 16 giugno 2021 da parte di Crédit Agricole Italia S.p.A. (l’“Offerente” e, nel complesso, l’“Offerta”), l’Offerente rende noto di aver definito la Data di Pagamento del Corrispettivo Differito.
Storico

Crédit Agricole FriulAdria: l’Assemblea approva il bilancio 2021 e la prosecuzione degli organi sociali

L’Assemblea degli azionisti di Crédit Agricole FriulAdria, che dopo il successo dell’Offerta pubblica di acquisto volontaria lanciata l’anno scorso da Crédit Agricole Italia sulle azioni detenute dai soci del territorio oggi vede la presenza di un socio di maggioranza che detiene oltre il 99% del capitale sociale, ha approvato il progetto di bilancio 2021 presentato dalla presidente Chiara Mio e dal direttore generale Carlo Piana.