Storico

ll Gruppo Cariparma Crédit Agricole lancia iniziative di sostegno per le aree colpite dal terremoto

ll Gruppo Cariparma Crédit Agricole lancia iniziative di sostegno per le aree colpite dal terremoto Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole, a seguito del drammatico terremoto che ha colpito le province di Modena, Ferrara, Bologna e Mantova, ha avviato una serie di iniziative a sostegno delle popolazioni colpite dal tragico evento.

ll Gruppo Cariparma Crédit Agricole lancia iniziative di sostegno per le aree colpite dal terremoto Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole, a seguito del drammatico terremoto che ha colpito le province di Modena, Ferrara, Bologna e Mantova, ha avviato una serie di iniziative a sostegno delle popolazioni colpite dal tragico evento.

1) CONTO CORRENTE CARIPARMA – EMERGENZA TERREMOTO
E’ stato aperto un conto corrente destinato alla raccolta di fondi per sostenere le zone colpite dal sisma. Il Gruppo, verificato il saldo del conto, raddoppierà l’importo della cifra raccolta. Il conto è abilitato a ricevere versamenti provenienti da tutti gli istituti di credito. I bonifici effettuati da Cariparma, FriulAdria e Carispezia sono esenti da spese o commissioni.
Di seguito il codice IBAN: IT87U0623012700000036931013

2) AGEVOLAZIONI RIMBORSO FINANZIAMENTI IN ESSERE
Il Gruppo mette a disposizione subito una serie di soluzioni a sostegno di privati e aziende colpiti dal terremoto, in particolare:
a) per i cittadini: sospensione per 12 mesi della quota capitale per i mutui casa in essere
b) per le aziende: sospensione per 12 mesi della quota capitale per i finanziamenti in essere (chirografari e ipotecari).
Possibilità di accensione nuovi finanziamenti a sostegno delle aziende colpite con opzioni di flessibilità nella struttura di rimborso (possibilità di sospendere la quota capitale o di ridurre la rata).
Offerta di finanziamenti agrari per le aziende colpite del settore.

3) STANZIAMENTO FONDO DI 50 MILIONI DI EURO
E’ stato stanziato un plafond di 50 milioni di euro a favore dei Comuni colpiti dal terremoto, destinato a sostenere sia i privati sia le imprese attraverso finanziamenti a condizioni agevolate. Il plafond verrà attivato in funzione delle richieste che saranno avanzate presso i Comuni.
 

 

Articoli correlati

Storico

COMUNICATO STAMPA EX ART. 36 DEL REGOLAMENTO EMITTENTI - Comunicazione Data di Pagamento del Corrispettivo Differito

Con riferimento all’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria avente ad oggetto le azioni ordinarie di Crédit Agricole FriulAdria S.p.A. (l’“Emittente”) annunciata al mercato in data 16 giugno 2021 da parte di Crédit Agricole Italia S.p.A. (l’“Offerente” e, nel complesso, l’“Offerta”), l’Offerente rende noto di aver definito la Data di Pagamento del Corrispettivo Differito.
Storico

Crédit Agricole FriulAdria: l’Assemblea approva il bilancio 2021 e la prosecuzione degli organi sociali

L’Assemblea degli azionisti di Crédit Agricole FriulAdria, che dopo il successo dell’Offerta pubblica di acquisto volontaria lanciata l’anno scorso da Crédit Agricole Italia sulle azioni detenute dai soci del territorio oggi vede la presenza di un socio di maggioranza che detiene oltre il 99% del capitale sociale, ha approvato il progetto di bilancio 2021 presentato dalla presidente Chiara Mio e dal direttore generale Carlo Piana.