Storico

Le nove sinfonie e i concerti di Beethoven

È dedicata a Beethoven, e porta per la prima volta sul territorio l’integrale delle sue nove sinfonie e dei suoi sette concerti per strumento solista e orchestra, la 31esima edizione del Festival di Portogruaro, intitolata “Ludwig, l’eredità di Beethoven”, che si svolgerà dal 21 agosto all’11 settembre.

È dedicata a Beethoven, e porta per la prima volta sul territorio l’integrale delle sue nove sinfonie e dei suoi sette concerti per strumento solista e orchestra, la 31esima edizione del Festival di Portogruaro, intitolata “Ludwig, l’eredità di Beethoven”, che si svolgerà dal 21 agosto all’11 settembre.

«Abbiamo scelto di ragionare sul fenomeno beethoveniano - dice il Direttore artistico Enrico Bronzi – per capire cosa abbia rappresentato questo gigante della musica per i suoi contemporanei e per i suoi successori. Il Festival, quindi, oltre alle sue nove sinfonie, che rappresentano uno sforzo produttivo notevole e una novità assoluta per Portogruaro, propone tutti i concerti per strumento solista, più variazioni e sonate del maestro tedesco, oltre a una serie di curiosi omaggi fatti all’arte di Beethoven da altri grandi compositori. Dal ciclo di brani pianistici donati da Liszt, Chopin e Mendelssohn (per citarne alcuni) per raccogliere i fondi per un monumento a Beethoven da erigere nella piazza centrale di Bonn, alla video-installazione di Mauricio Kagel intitolata “Ludwig van”, nella quale brani pianistici e sinfonici beethoveniani fanno da colonna sonora a un film sul ruolo di Beethoven nella società e nella storia».

«Saranno anche proposti – prosegue Bronzi –  i lavori di compositori che citano Beethoven, come la Sonata per viola e pianoforte op. 147 di Šostakovič il cui Adagio si basa sulla Sonata “Al chiaro di luna”, o le Metamorphosen di Richard Strauss che riprendono la Marcia funebre della Sinfonia “Eroica”. Un modo diverso di approcciarsi all’arte di Beethoven e di ragionare sulla sua influenza storica e artistica».

Il Festival si apre mercoledì 21 agosto con l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Enrico Bronzi e con Isabelle van Keulen al violino, impegnati nella Sesta Sinfonia in fa maggiore op. 68 “Pastorale” e nel Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 61 di Beethoven.

 

Articoli correlati

Storico

COMUNICATO STAMPA EX ART. 36 DEL REGOLAMENTO EMITTENTI - Comunicazione Data di Pagamento del Corrispettivo Differito

Con riferimento all’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria avente ad oggetto le azioni ordinarie di Crédit Agricole FriulAdria S.p.A. (l’“Emittente”) annunciata al mercato in data 16 giugno 2021 da parte di Crédit Agricole Italia S.p.A. (l’“Offerente” e, nel complesso, l’“Offerta”), l’Offerente rende noto di aver definito la Data di Pagamento del Corrispettivo Differito.
Storico

Crédit Agricole FriulAdria: l’Assemblea approva il bilancio 2021 e la prosecuzione degli organi sociali

L’Assemblea degli azionisti di Crédit Agricole FriulAdria, che dopo il successo dell’Offerta pubblica di acquisto volontaria lanciata l’anno scorso da Crédit Agricole Italia sulle azioni detenute dai soci del territorio oggi vede la presenza di un socio di maggioranza che detiene oltre il 99% del capitale sociale, ha approvato il progetto di bilancio 2021 presentato dalla presidente Chiara Mio e dal direttore generale Carlo Piana.