Storico

FriulAdria rinnova la partnership con il Consorzio turistico del Tarvisiano

Un plafond di 5 milioni finalizzato a sostenere le attività economiche danneggiate dal maltempo e un'articolata gamma di prodotti e finanziamenti, tesi anche a favorire l'utilizzo dei fondi Pisus. Sono queste alcune delle iniziative che FriulAdria Crédit Agricole ha presentato agli operatori del Consorzio di promozione turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e di Passo Pramollo nel corso di un incontro tenutosi al Golf Club di Tarvisio.

Un plafond di 5 milioni finalizzato a sostenere le attività economiche danneggiate dal maltempo e un’articolata gamma di prodotti e finanziamenti, tesi anche a favorire l’utilizzo dei fondi Pisus. Sono queste alcune delle iniziative che FriulAdria Crédit Agricole ha presentato agli operatori del Consorzio di promozione turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e di Passo Pramollo nel corso di un incontro tenutosi al Golf Club di Tarvisio. Nell’occasione è stato annunciato il rinnovo della partnership tra la Banca e il Consorzio, una collaborazione ormai decennale finalizzata a sostenere e sviluppare l’economia di quest’area montana della provincia di Udine.

 

Articoli correlati

Storico

COMUNICATO STAMPA EX ART. 36 DEL REGOLAMENTO EMITTENTI - Comunicazione Data di Pagamento del Corrispettivo Differito

Con riferimento all’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria avente ad oggetto le azioni ordinarie di Crédit Agricole FriulAdria S.p.A. (l’“Emittente”) annunciata al mercato in data 16 giugno 2021 da parte di Crédit Agricole Italia S.p.A. (l’“Offerente” e, nel complesso, l’“Offerta”), l’Offerente rende noto di aver definito la Data di Pagamento del Corrispettivo Differito.
Storico

Crédit Agricole FriulAdria: l’Assemblea approva il bilancio 2021 e la prosecuzione degli organi sociali

L’Assemblea degli azionisti di Crédit Agricole FriulAdria, che dopo il successo dell’Offerta pubblica di acquisto volontaria lanciata l’anno scorso da Crédit Agricole Italia sulle azioni detenute dai soci del territorio oggi vede la presenza di un socio di maggioranza che detiene oltre il 99% del capitale sociale, ha approvato il progetto di bilancio 2021 presentato dalla presidente Chiara Mio e dal direttore generale Carlo Piana.