Storico

Esce "Il principe abusivo" di Alessandro Siani: il Gruppo Cariparma Crédit Agricole fa il suo ingresso nel mondo del cinema

Cariparma Crédit Agricole entra nel mondo del cinema con un investimento importante, a conferma di come la capacità di fare sistema possa favorire le attività bandiera del “made in Italy” tra cui l’industria cinematografica.

Cariparma Crédit Agricole entra nel mondo del cinema con un investimento importante, a conferma di come la capacità di fare sistema possa favorire le attività bandiera del “made in Italy” tra cui l’industria cinematografica.
Il Gruppo Bancario, del resto, è da sempre impegnato nella valorizzazione delle eccellenze italiane e il cinema rappresenta una di queste: il settore dello spettacolo negli ultimi due anni è stato uno dei pochi a muoversi in controtendenza e, tra i vari settori dell’intrattenimento, il cinema è stato tra i più performanti con 132 film prodotti nel 2011.
C’è un unico Paese in Europa, la Francia, che può vantare in termini di volumi stagionali risultati maggiori.
Ed il cinema diventa così un altro elemento che accomuna Italia e Francia, le due anime di Cariparma Crédit Agricole.

 

Articoli correlati

Storico

COMUNICATO STAMPA EX ART. 36 DEL REGOLAMENTO EMITTENTI - Comunicazione Data di Pagamento del Corrispettivo Differito

Con riferimento all’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria avente ad oggetto le azioni ordinarie di Crédit Agricole FriulAdria S.p.A. (l’“Emittente”) annunciata al mercato in data 16 giugno 2021 da parte di Crédit Agricole Italia S.p.A. (l’“Offerente” e, nel complesso, l’“Offerta”), l’Offerente rende noto di aver definito la Data di Pagamento del Corrispettivo Differito.
Storico

Crédit Agricole FriulAdria: l’Assemblea approva il bilancio 2021 e la prosecuzione degli organi sociali

L’Assemblea degli azionisti di Crédit Agricole FriulAdria, che dopo il successo dell’Offerta pubblica di acquisto volontaria lanciata l’anno scorso da Crédit Agricole Italia sulle azioni detenute dai soci del territorio oggi vede la presenza di un socio di maggioranza che detiene oltre il 99% del capitale sociale, ha approvato il progetto di bilancio 2021 presentato dalla presidente Chiara Mio e dal direttore generale Carlo Piana.