Storico

Carispezia presenta i finalisti dell’8° Premio “Bancarella Cucina”

oggi presso Villa Marigola, Centro Congressi Carispezia, si è svolta la presentazione dei volumi finalisti dell’8° Premio Bancarella Cucina. Il Premio Bancarella rappresenta un evento unico in Italia: in questo contesto anche il libro di cucina non è una semplice raccolta di ricette ma è simbolo di una tradizione fortemente sentita e sostenuta in Lunigiana, quella dei librai ambulanti; infatti sono proprio questi ultimi che decreteranno quale sarà il miglior libro.

oggi presso Villa Marigola, Centro Congressi Carispezia, si è svolta la presentazione dei volumi finalisti dell’8° Premio Bancarella Cucina.

Il Premio Bancarella rappresenta un evento unico in Italia: in questo contesto anche il libro di cucina non è una semplice raccolta di ricette ma è simbolo di una tradizione fortemente sentita e sostenuta in Lunigiana, quella dei librai ambulanti; infatti sono proprio questi ultimi che decreteranno quale sarà il miglior libro.

La particolarità del Premio Bancarella consiste proprio nella “giuria”, chi meglio può valutare un testo scritto se non colui che per professione lo vende?

Con il saluto di benvenuto il Presidente Andrea Corradino di Carispezia – Gruppo Cariparma Crédit Agricole  ha sottolineato il rilievo di questa iniziativa tanto legata alla tradizione quanto innovativa e che ha sede nei territori storici della Banca.

La parola è passata poi al Patron del Premio Bancarella Giuseppe Benelli, che ha raccontato come la nascita del Premio sia legata alla storia della città di Pontremoli e alla tradizione dei librai ambulanti.

A “deliziare” il pubblico tra ricette e chicche culinarie gli autori dei volumi finalisti moderati da Alfredo Pelle, Accademico Italiano della Cucina.

Gli autori finalisti sono: Marco Bianchi, che presenta Un anno in cucina con Marco Bianchi. Le Buone ricette di Marco Bianchi, edizione Ponte delle Grazie; Antonietta Dosi e Giuseppina Pisani Sartorio propongono Ars Culinaria, Donzelli editore; Pushpesh Pant ed il suo libro India in cucina, edizione Electa; Gian Arturo Rota e Nichi Stefi con Luigi Veronelli. La vita è troppo corta per bere vini cattivi, Slow Food editore; ed infine Michele Marziani che presenta A pranzo con Giulia, Guido Tommasi Editore.

 

Articoli correlati

Storico

COMUNICATO STAMPA EX ART. 36 DEL REGOLAMENTO EMITTENTI - Comunicazione Data di Pagamento del Corrispettivo Differito

Con riferimento all’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria avente ad oggetto le azioni ordinarie di Crédit Agricole FriulAdria S.p.A. (l’“Emittente”) annunciata al mercato in data 16 giugno 2021 da parte di Crédit Agricole Italia S.p.A. (l’“Offerente” e, nel complesso, l’“Offerta”), l’Offerente rende noto di aver definito la Data di Pagamento del Corrispettivo Differito.
Storico

Crédit Agricole FriulAdria: l’Assemblea approva il bilancio 2021 e la prosecuzione degli organi sociali

L’Assemblea degli azionisti di Crédit Agricole FriulAdria, che dopo il successo dell’Offerta pubblica di acquisto volontaria lanciata l’anno scorso da Crédit Agricole Italia sulle azioni detenute dai soci del territorio oggi vede la presenza di un socio di maggioranza che detiene oltre il 99% del capitale sociale, ha approvato il progetto di bilancio 2021 presentato dalla presidente Chiara Mio e dal direttore generale Carlo Piana.