Storico

CARISPEZIA A SOSTEGNO DELLA PROVINCIA DI SAVONA COLPITA DALL’ALLUVIONE

A seguito degli eventi alluvionali che hanno colpito alcuni Comuni della Provincia di Savona nella giornata del 15 Novembre, Carispezia ha dimostrato subito la vicinanza alla popolazione e alle aziende colpite, includendo le province alluvionate nel perimetro degli interventi mirati e volti a favorirne la ripresa economica posti in essere sulla provincia di Genova dopo gli eventi dello scorso 9 ottobre.

A seguito degli eventi alluvionali che hanno colpito alcuni Comuni della Provincia di Savona nella giornata del 15 Novembre, Carispezia ha dimostrato subito la vicinanza alla popolazione e alle aziende colpite, includendo le province alluvionate nel perimetro degli interventi mirati e volti a favorirne la ripresa economica posti in essere sulla provincia di Genova dopo gli eventi dello scorso 9 ottobre.

 

Il settore dell’Agricoltura in Liguria conta quasi 30 mln di danni; in provincia di Savona i danni diretti oscillano tra i 15 e i 18 milioni per le aziende florovivaistiche. A questi vanno aggiunti i danni infrastrutturali ad abitazioni, scantinati, magazzini e ai muretti a secco. L’area più colpita resta l’Albenganese, in particolare Albenga e Ceriale.

Carispezia mette a disposizione un plafond totale, per tutte le province colpite del territorio su cui opera, di 13 milioni di euro di cui 3 milioni di euro ad uno spread molto vantaggiosi dell’1% (per interventi sino a 20.000 € per Privati e sino a 30.000 € per aziende) e 10 milioni di euro a tassi particolarmente competitivi  (per interventi sino a 25.000 € per Privati, sino a 100.000 € per aziende e 200.000 € per imprese).

La clientela privata inoltre potrà richiedere entro il 31/12/2014 la sospensione della quota capitale della rata dei mutui ipotecari fino ad un massimo di 12 mesi; mentre le imprese potranno richiedere sempre e non oltre il 31/12/2014 la sospensione della quota capitale di finanziamenti ipotecari e chirografari.

 

 

Articoli correlati

Storico

COMUNICATO STAMPA EX ART. 36 DEL REGOLAMENTO EMITTENTI - Comunicazione Data di Pagamento del Corrispettivo Differito

Con riferimento all’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria avente ad oggetto le azioni ordinarie di Crédit Agricole FriulAdria S.p.A. (l’“Emittente”) annunciata al mercato in data 16 giugno 2021 da parte di Crédit Agricole Italia S.p.A. (l’“Offerente” e, nel complesso, l’“Offerta”), l’Offerente rende noto di aver definito la Data di Pagamento del Corrispettivo Differito.
Storico

Crédit Agricole FriulAdria: l’Assemblea approva il bilancio 2021 e la prosecuzione degli organi sociali

L’Assemblea degli azionisti di Crédit Agricole FriulAdria, che dopo il successo dell’Offerta pubblica di acquisto volontaria lanciata l’anno scorso da Crédit Agricole Italia sulle azioni detenute dai soci del territorio oggi vede la presenza di un socio di maggioranza che detiene oltre il 99% del capitale sociale, ha approvato il progetto di bilancio 2021 presentato dalla presidente Chiara Mio e dal direttore generale Carlo Piana.