Storico

Banca e Fondazione: a 4 mesi dall'alluvione i risultati degli interventi attuati

Nei giorni immediatamente successivi al 25 ottobre scorso, Carispezia e Fondazione Carispezia hanno avviato un pacchetto congiunto di iniziative a livello bancario per sostenere un rapido ritorno alla normalità e supportare la ripresa dell’economia locale.

Nei giorni immediatamente successivi al 25 ottobre scorso, Carispezia e Fondazione Carispezia hanno avviato un pacchetto congiunto di iniziative a livello bancario per sostenere un rapido ritorno alla normalità e supportare la ripresa dell’economia locale.
Ad oggi, le richieste ricevute da Carispezia per interventi di tipo bancario a favore di privati ed aziende colpiti dall’alluvione sono state oltre 400, per un totale di oltre 8 milioni di euro di finanziamenti richiesti. A questi, sono da aggiungere circa 6 milioni di euro di mutui e finanziamenti per i quali è stata richiesta la temporanea sospensione del pagamento della quota capitale.
Tra le varie iniziative, è stato particolarmente apprezzato il finanziamento a tasso zero reso possibile grazie al contributo della Fondazione Carispezia, che ha messo a disposizione 500.000 euro. Pensato per far fronte alle immediate esigenze di privati e di piccoli operatori economici, l’importo massimo richiedibile per ogni pratica è di 20.000 euro ed ha una durata non superiore a 60 mesi.

 

Articoli correlati

Storico

COMUNICATO STAMPA EX ART. 36 DEL REGOLAMENTO EMITTENTI - Comunicazione Data di Pagamento del Corrispettivo Differito

Con riferimento all’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria avente ad oggetto le azioni ordinarie di Crédit Agricole FriulAdria S.p.A. (l’“Emittente”) annunciata al mercato in data 16 giugno 2021 da parte di Crédit Agricole Italia S.p.A. (l’“Offerente” e, nel complesso, l’“Offerta”), l’Offerente rende noto di aver definito la Data di Pagamento del Corrispettivo Differito.
Storico

Crédit Agricole FriulAdria: l’Assemblea approva il bilancio 2021 e la prosecuzione degli organi sociali

L’Assemblea degli azionisti di Crédit Agricole FriulAdria, che dopo il successo dell’Offerta pubblica di acquisto volontaria lanciata l’anno scorso da Crédit Agricole Italia sulle azioni detenute dai soci del territorio oggi vede la presenza di un socio di maggioranza che detiene oltre il 99% del capitale sociale, ha approvato il progetto di bilancio 2021 presentato dalla presidente Chiara Mio e dal direttore generale Carlo Piana.