Benvenuto 2024: prepararsi a un cambio di rotta?

Inflazione, prospettive di crescita, decisioni delle banche centrali, ma anche nuovi equilibri geopolitici e le sfide della transizione energetica: molti i temi da seguire con attenzione, con l’ausilio di una consulenza professionale.

Come sarà il 2024? Gli Stati Uniti potrebbero andare incontro a una lieve recessione nella prima metà dell’anno, mentre l’Eurozona dovrebbe continuare a registrare una crescita molto contenuta, così come il Giappone. Nei mercati emergenti l’Asia appare favorita, in particolar modo l’India. E la Cina? Complice il processo di riduzione del debito, potrebbe andare verso un rallentamento strutturale.

Le banche centrali delle economie avanzate, naturalmente, rimarranno sotto i riflettori: ci si attende che per il primo semestre mantengano i tassi invariati, per poi ridurli quando avranno la conferma di un’inflazione sotto controllo.

Ora, la domanda è: cosa può significare tutto questo per gli investitori? Ci arriviamo. Prima, però, è utile fare una panoramica degli scenari che si profilano all’orizzonte.

Mutamento di scenari in vista per la crescita mondiale

Posto che la crisi mediorientale resti circoscritta a livello regionale, appare probabile che nell’anno si registri un indebolimento dell’economia mondiale dovuto soprattutto al rallentamento congiunturale dei mercati sviluppati.

In particolare:

  • gli Stati Uniti potrebbero entrare in una fase leggermente recessiva nel primo semestre, perché l’inasprimento delle condizioni finanziarie inizierà a pesare sui consumi e sul sentiment delle imprese;
  • nell’Eurozona, nonostante lo smantellamento delle misure fiscali straordinarie, la crescita rimarrà moderatamente positiva grazie alle buone disponibilità di reddito delle famiglie;
  • in Giappone le stime segnalano che la crescita rallenterà ma rimarrà al di sopra del potenziale.

Mercati emergenti? Resilienti, ma più frammentati

Una grande riallocazione, fenomeni come il friend/near-shoring (la rilocalizzazione della produzione in un Paese amico o nel Paese d’origine), la conseguente riduzione dei fattori di rischio nelle catene di fornitura, così come le emissioni nette zero o la transizione/trasformazione tecnologica potrebbero continuare a dirigere i flussi di investimenti verso l’Asia.

Le prospettive economiche dell’India appaiono ancora positive, grazie al vigore della domanda interna e degli investimenti. In Cina il mutamento strutturale delle politiche del governo e la riduzione dell’indebitamento continueranno a fare il loro corso e nel 2025 la crescita del PIL rallenterà verso l’obiettivo del 3%-3,5%.

Inflazione in calo, transizione e riallineamento geopolitico

Entro la fine del 2024, una domanda più debole potrebbe far sì che l’inflazione converga verso gli obiettivi stabiliti dalle banche centrali, sempre che non si verifichi un forte shock energetico. In un’epoca di transizione energetica disordinata e di riassetto mondiale, tra conflitti locali, aumento delle misure protezionistiche ed eventi climatici inattesi, i rischi inflazionistici rimangono infatti orientati al rialzo.

A proposito di transizione energetica, gli investimenti continuano a iscriversi in un quadro dominato da risorse di bilancio limitate.

  • Nell’Eurozona si osserva un’accelerazione nell’erogazione dei fondi del programma NextGenerationEU.
  • Negli Stati Uniti saranno disponibili maggiori investimenti grazie agli incentivi previsti dalle leggi IRA (Inflation reduction Act) e CHIPS, che però non basteranno a compensare il rallentamento dei consumi.
  • Si prevede che il Giappone implementerà misure analoghe, con la sua politica Green Transformation.

Quanto al riallineamento geopolitico, è probabile che nel 2024 si acuiscano le tensioni e aumenti il protezionismo: questo quadro favorirà i Paesi al centro delle nuove rotte delle catene di fornitura in Asia, ma anche i Paesi ricchi di risorse naturali, come quelli dell’America Latina.

Investimenti: su cosa focalizzare l’attenzione?

Cominciamo col dire che dalla forte disparità tra valutazioni e dalla riduzione della liquidità in eccesso potrebbe derivare un incremento della volatilità azionaria. Ciò premesso, è bene tener conto di una serie di fattori.

  • Il rallentamento della crescita e il calo dell’inflazione potrebbero favorire il ritorno a una correlazione negativa tra obbligazioni e azioni e giocare a favore delle strategie “cross asset”.
  • Gli hedge fund (macro e reddito fisso) possono rappresentare un ulteriore elemento da aggiungere alla diversificazione tradizionale.
  • L’oro può costituire una protezione nei confronti del rischio politico e alcune materie prime possono offrire una copertura nei confronti dell’inflazione.

Obbligazionario e azionario: che anno sarà il 2024?

Visti gli elevati livelli di debito e la normalizzazione dei bilanci delle banche centrali, i mercati dovranno assorbire una maggiore quantità di obbligazioni. I rendimenti, ai massimi degli ultimi anni, potrebbero attirare gli investitori di lungo periodo disposti a ricaricare il motore del reddito dei loro portafogli. Aggiungere duration e privilegiare obbligazioni di qualità elevata saranno due elementi fondamentali.

Nel primo semestre le obbligazioni High Yield statunitensi potrebbero finire sotto pressione a causa degli elevati costi di rifinanziamento, per poi tornare in auge nel secondo semestre, quando le condizioni finanziarie si allenteranno. Le obbligazioni High Yield a breve termine in euro saranno interessanti già nel primo semestre. Nel 2024 si dovrà prestare grande attenzione anche alla gestione valutaria in previsione di un dollaro più debole.

Per quanto riguarda l’obbligazionario emergente, il debito in valuta forte è il favorito all’inizio dell’anno, mentre si consiglia di non perdere di vista il debito in valuta locale in prossimità della svolta della politica monetaria della Fed. La ripresa degli utili potrebbe supportare i titoli azionari, soprattutto in Asia.

In generale, a livello azionario, appare consigliabile privilegiare i titoli Value negli Stati Uniti e in Giappone e i dividendi sostenibili a livello globale e orientarsi in seguito verso mercati e settori più ciclici come l’Europa. La transizione energetica, la sanità, strategie di investimento del capitale e l’intelligenza artificiale saranno temi da tenere d’occhio.

I temi da seguire (con l’ausilio della consulenza)

Gli investimenti nella transizione energetica potrebbero registrare un’accelerazione nei mercati emergenti, con il settore privato che svolgerà un ruolo chiave.

Nell’azionario, attenzione alla decarbonizzazione degli edifici, alla riduzione dello spreco alimentare, all’agricoltura sostenibile e alle tecnologie che possono agevolare la transizione. Anche le infrastrutture legate alla transizione energetica potrebbero beneficiare del supporto dei governi.

Tra i temi su cui concentrarsi – con l’ausilio di una consulenza professionale che non dovrebbe mai mancare, per una corretta pianificazione finanziaria supportata dai Piano d’accumulo non bisogna infine dimenticare la biodiversità nel credito e i finanziamenti privati legati alla sostenibilità del debito.

Vuoi leggere tutti gli articoli di View e mercati?

Il presente contenuto è una comunicazione di marketing redatta da Amundi SGR S.p.A., ("Amundi") per conto delle società del Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia (“Banche”) e da queste indirizzata a un pubblico indistinto (di seguito i “Destinatari” o singolarmente il “Destinatario”) a titolo meramente informativo e/o pubblicitario/promozionale. Amundi appartiene al medesimo Gruppo al quale appartengono le Banche e pertanto potrebbero presentarsi potenziali conflitti di interessi. Inoltre, le informazioni contenute potrebbero avere a oggetto strumenti finanziari rispetto ai quali Amundi e/o le Banche potrebbero trovarsi in una situazione di conflitto d'interesse. I contenuti della presente sezione non rappresentano in nessun caso un’offerta di acquisto o di vendita di prodotti finanziari, una raccomandazione avente a oggetto strumenti finanziari o emittenti di strumenti finanziarie non sono da intendere come ricerca in materia di investimenti o come analisi finanziaria, dal momento che, oltre a non avere i contenti, non rispetta i requisiti di indipendenza imposti per la ricerca finanziaria e non è sottoposta ad alcun divieto in ordine alla effettuazione di negoziazione prima della diffusione. Il contenuto della sezione è stato elaborata con le informazioni disponibili alla data in cui la stessa è stata redatta. Le informazioni, opinioni e stime in essa contenute sono suscettibili di variazioni in qualunque momento senza che da ciò derivi un obbligo di comunicazione e/o aggiornamento in capo ad Amundi e alle Banche. Tali informazioni, opinioni e stime si basano su informazioni di pubblico dominio, dati elaborati internamente o con il contributo di fonti esterne considerate affidabili. Amundi e le Banche non hanno verificato in maniera indipendente le informazioni tratte da fonti pubbliche o esterne e non forniscono alcuna indicazione o garanzia in merito alla loro correttezza, completezza e affidabilità. Eventuali dati riferiti a performance passate non sono un indicatore attendibile di performance attuali o future. Amundi e le Banche non confermano, assicurano o garantiscono l'idoneità a qualsiasi scopo di investimento delle informazioni contenute nella Newsletter, le quali non devono essere utilizzate come unica base per le decisioni d'investimento. Tali informazioni non intendono sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che ogni singolo Destinatario è tenuto a svolgere prima della conclusione di una qualsiasi operazione attinente a strumenti e prodotti finanziari. Il Destinatario, prima di qualunque investimento, è tenuto a prendere attenta visione della documentazione relativa allo strumento finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa di legge e regolamentare tempo per tempo vigente. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria, presa autonomamente dal Destinatario sulla base delle informazioni contenute nella sezione, è a rischio esclusivo dello stesso. Amundi e le Banche non assumono alcuna responsabilità per eventuali danni derivanti dall’uso della presente comunicazione. Il contenuto non è rivolto e non può essere consegnato a cittadini degli Stati Uniti d'America o a soggetti ivi residenti o a qualsiasi "U.S. Person" come definita nel SEC Regulation S, ai sensi del Security Act of 1933. Al Destinatario non è consentito registrare tali contenuti, in tutto o in parte, su alcun tipo di supporto, se non ad uso esclusivamente personale, né riprodurli, copiarli, pubblicarli, trasmetterli ed utilizzarli a scopo commerciale senza preventiva autorizzazione scritta.